Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Bianchetti

Dei lettori e dei parlatori saggi due (rist. anast. Firenze, 1838)
18,10

Un favore particolare

Un favore particolare

Giuseppe Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2016

pagine: 192

15,00

Quando l'aurora

Quando l'aurora

Giuseppe Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2016

pagine: 256

Dalla sommità di un'isola montuosa un ragazzo scruta la sconfinata distesa del mare. Nel suo cuore di principe acheo palpita un sogno temerario: navigare verso il misterioso Occidente, oltre le colonne d'Ercole. Quei presagi si avvereranno. Alla traversata in direzione di Troia, che proprio lui riuscirà a espugnare, seguirà un interminabile viaggio di ritorno in patria, culminante nella vendetta e poi in una nuova navigazione incontro all'ignoto. Perché quel re, quel navigatore, si chiama Ulisse. Per Bianchetti, scienziato e letterato, le trame dei poemi omerici sono un semplice canovaccio, ampliato, reinventato, reso ancor più avventuroso con le risorse del romanzo moderno: suspense, flashback, moltiplicazione delle voci narranti.
15,00

L'altra faccia della bomba

L'altra faccia della bomba

Giuseppe Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: OTMA

anno edizione: 2011

pagine: 146

Non sono uno storico. Sono un appassionato cultore di storia, un dilettante, probabilmente con i limiti dei dilettanti che io stesso ho talvolta incontrato nell'ambito della mia preparazione professionale. Ho due lauree in materie scientifiche, più una "honoris causa", sempre in materia scientifica. Per vari decenni, dopo il triennio di straordinariato a Cagliari, sono stato professore ordinario di chimica organica nell'Università di Milano. Fin da ragazzino ho letto molti libri, con una spiccata preferenza per argomenti legati alla seconda guerra mondiale, che avevo seguito dall'inizio (con un interesse superiore, credo, a quello normale in un dodicenne) sino al 1945, ovviamente attraverso i giornali e le radiocronache di una sola parte. Dopo di allora ho cercato di completare il quadro osservandolo dalla parte dei vincitori, e ho dedicato la mia attenzione soprattutto alla recente storia del Giappone e alla guerra nel Pacifico. A questo proposito ho tratto molte, preziose informazioni dai libri di Raymond Cartier, Winston Churchill, John Fairbank et al., John Keegan, Basil Liddell Hart, Bernard Millot, William Hillmann, Chester Nimitz, Richard Overy, Richard Rhodes...
12,00

Incontri alla Scala-Quel cerchio di luce

Incontri alla Scala-Quel cerchio di luce

Giuseppe Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: O.G.E.

anno edizione: 2009

pagine: 224

Incontri alla scala: Nel succedersi delle stagioni liriche, la cerchia dei melomani riuniti intorno al protagonista narrante e a sua moglie si arricchisce di nuovi habitués. Le loro vite, psicologie, esperienze ­ raccontate con una calibrata miscela di empatia e humour ­ s'intrecciano attraverso incontri e conversazioni che dal tempio della musica sconfinano in cene confidenziali, sino a culminare in un'intrigante love story tra un manager e una splendida diciottenne. Quel cerchio di luce: In una piccola città arroccata su una rupe viene a occupare una cattedra delle medie un giovane insegnante dotato di un eccezionale talento pittorico. Con strabiliante rapidità, usando gessetti colorati, Giovanni Artieri traccia sulla lavagna meravigliose illustrazioni relative a episodi dei capolavori letterari studiati dai suoi alunni. Terminato l'anno scolastico, quelle spettacolari performances si spostano nel "cerchio di luce" che un faro proietta sul lastricato di una piazzetta. D'improvviso, un evento drammatico pone fine alla serie di "teatrini" estivi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.