Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Dongiacomo

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Giuseppe Dongiacomo

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XVIII-824

Il volume, giunto alla seconda edizione, analizza la responsabilità degli amministratori di società di capitali dal punto di vista processuale: vengono così esaminati i fatti costitutivi, cioè i comportamenti gestori che possono essere posti a fondamento di un'azione risarcitoria, e i fatti che estinguono o modificano le relative pretese. L'indagine dell'Autore si concentra poi sulla legittimazione attiva e passiva, con una panoramica rispettivamente sui soggetti che possono proporre le azioni (società, soci, creditori) e sui presupposti della responsabilità degli amministratori (di fatto, dissenzienti e non operativi, in caso di amministrazione delegata) e dei responsabili in concorso. A chiusura del volume vengono esaminati i profili strettamente processuali.
83,00

Organi sociali, responsabilità e controlli

Organi sociali, responsabilità e controlli

Giuseppe Dongiacomo, Ubalda Macrì, Loredana Nazzicone, Enrico Quaranta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XXVI-772

Il volume approfondisce il tema degli organi sociali, dedicando la prima parte all’assemblea dei soci, alle delibere e alla loro impugnazione, nonché agli amministratori e alle relative responsabilità, mentre la seconda parte si occupa dei controlli e, in particolare, del collegio sindacale.
75,00

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali

Giuseppe Dongiacomo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

La responsabilità degli amministratori di società di capitali analizzata dal punto di vista del processo, è il tema di questo volume, che si sofferma, innanzitutto, sui fatti costitutivi, e cioè sui comportamenti gestori e gli eventi che estinguono o modificano le relative pretese oppure ne impediscono l'esercizio. Viene fornita dall'Autore una panoramica di quei soggetti che, nelle diverse azioni e nelle diverse società, sono legittimati all'esercizio delle azioni risarcitorie, specie in caso di assoggettamento della società a procedura concorsuale, e degli amministratori che possono essere i potenziali destinatari delle corrispondenti domande. Completa il volume, l'analisi dei profili più strettamente processuali, e dei risvolti pratici, tra cui quelli che riguardano la liquidazione del danno risarcibile, tema questo recentemente modificato alla luce delle norme introdotte dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.