Libri di Giuseppe Finocchiaro
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
Tra le novità di questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari segnaliamo: l'art. 26, d.lgs. 6 dicembre 2023, n. 224 che ha modificato l'art. 2638 c.c., l'art. 24 dello stesso decreto legislativo che ha modificato gli artt. 297, 343 e 347, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, Codice della crisi d'impresa; l'art. 1, d.l. 5 ottobre 2023, n. 133, conv. con mod. dalla l. L. 1° dicembre 2023, n. 176 che ha modificato in più punti, l'art. 17, d. lgs. 1° settembre 2011, n 150, Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di procedimenti civili di cognizione; l'art. 2, d.lgs. 22 novembre 2023, n.184 che ha modificato in più punti il d. lgs. 7 settembre 2005, n. 209, Codice delle assicurazioni private; l'art. 1, comma 539, lett.a), l. 30 dicembre 2023, n. 213, che ha abrogato il comma uno dell'art. 16, d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia. Da segnalare inoltre il decreto ministeriale 7 agosto 2023, n. 110, recante il Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile (riportato integralmente nella voce Procedura civile, n. 5). Sono, intervenute le seguenti pronunzie di incostituzionalità: la sentenza 21 dicembre 2023, n. 222, che ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 696-bis, comma 1, primo periodo del codice di rito; la sentenza 10 novembre 2023, n. 202, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art- 669 terdecies c.p.c.
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 2640
Questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti nelle precedenti edizioni del volume. In particolare: - il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, ha modificato o sostituito numerosissimi articoli di tale decreto legislativo [Crisi d’impresa 1]; il d. lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 [Procedura civile 6], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata [Procedura civile 4], ha inciso su moltissimi articoli del codice di procedura civile (e di alcune leggi complementari; - il d.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 [Conciliazione e mediazione 2], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 [Conciliazione e mediazione 1] recante attuazione all’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n.69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, infine, ha modificato, abrogato o sostituito numerose disposizioni contenute nel d. lgs. n. 28 del 2010, nonché nel d.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod. dalla l. 10 novembre 2014, n. 162 [Arbitrato e negoziazione assistita 1].
L'equità del giudice di pace e degli arbitri
Giuseppe Finocchiaro
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XII-454
Cesare Baronio e la Tipografia dell'Oratorio. Impresa e ideologia
Giuseppe Finocchiaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: 182
Il saggio ricostruisce la storia della Tipografia dell'Oratorio, una officina attiva a Roma nell'ultima decade del Cinquecento le cui vicende si intrecciano con quelle della Tipografia Vaticana. Dell'impresa non descrive solo l'organizzazione, gli aspetti finanziari e il ruolo svolto da Cesare Baronio per la stampa dei suoi "Annales Ecclesiastici", ma la inserisce anche all'interno del sistema editoriale e nel quadro generale della Controriforma.
L'arbitro bancario finanziario tra funzioni di tutela e di vigilanza
Giuseppe Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-432
Una giornata cosmologica
Giuseppe Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Palombi Editori
anno edizione: 2017
pagine: 176
Due gemelli, Pietro e Tommaso, vanno con il loro cane a villa Borghese (ai loro occhi un giardino simbolico) dove sono colti da un nubifragio. Devono parlare del ritorno a casa di Pietro, stanco della moglie, ma Tommaso sparisce insieme al cane. Giuseppe Finocchiaro racconta tramite sogni, riti, ombre e digressioni un viaggio nella psiche e nella città di Roma. Ci conduce in un labirinto di libri e oggetti museali curiosi, di mappe impossibili e romanzi sul tempo, dove il presente vuole bandire l'angoscia del ricordo e il fallimento del futuro, e dove natura e storia sono solo invenzioni per alleviare lo spirito. E soprattutto ci accompagna dove le parole, nuove, sembrano perdere via via se stesse per annunciare la loro impotenza o per indicare, forse, una decreazione, un'immaginaria fine del mondo. L’autore pare volerci dire che Pietro e Tommaso, "che si perdono invece di ritrovarsi", si muovono sul palcoscenico del nulla, incapaci di connettersi al reale e alla storia: insomma sembra suggerire che la verità dei fatti, per loro, è solo pura finzione.
Antonio Gallonio scrittore di santi
Giuseppe Finocchiaro
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 106
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari. Febbraio 2021
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
pagine: 2480
Il codice contiene gli articolati dei Codici civile e di procedura civile oltre ad un'accurata selezione di leggi complementari. La pubblicazione si completa con un indice cronologico e da un dettagliato indice analitico ed alfabetico. Utile per affrontare esami e concorsi e in udienza per il professionista e per il magistrato. Le novità che caratterizzano questa edizione riguardano ancora una volta l'emergenza COVID-19. Si segnalano le nuove voci delle leggi complementari, Termini Processuali 4 e Termini Processuali 5. La prima, in particolare, reca l'art. 221 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, conv. con mod. dalla l. 17 luglio 2020, n. 77, la seconda, invece, contiene le disposizioni di cui all'art. 23, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. con mod. dalla l.18 dicembre 2020, n. 176. Le norme in questione - è opportuno segnalare - non si limitano a differire termini processuali scaduti o in scadenza ma disciplinano lo svolgimento del processo a causa della emergenza in corso. Un'altra nuova voce è stata inserita (Sequestro europeo 1), con il d. lgs. 26 ottobre 2020, n. 152 per l'adeguamento della nostra legislazione a quella delle Comunità Europee di una procedura per l'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile. Per effetto del d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, non solo sono stati modificati gli articoli 2257, 2380-bis, 2409-novies, 2475 c c. ma è stato radicalmente modificato il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, Crisi d'impresa 1, ancora non entrato in vigore. L'art. 3, d.l. 7 ottobre 2020, n. 125, conv. con mod. dalla l. 27 novembre 2020, n. 159 ha modificato gli articoli 180, 182-bis e 183-ter del R.d. 16 marzo 1942, n.267 (Fallimento 1). L'art. 4-ter, d.l. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. con mod. dalla l. 18 dicembre 2020, n. 176 ha modificato gli articoli. 6, 7, 8, 9, 12, 12-bis, 13, 14-decies della legge 27 gennaio 2012, n. 3 [Fallimento 2], introducendo, altresì gli articoli 7-bis e 14-quaterdecies. L'art. 31-ter del medesimo decreto ha prorogato di altri sei mesi l'entrata in vigore del titolo VIII-bis del libro IV del c.p.c. e il titolo V-bis delle Disposizioni per l'attuazione del cpc relativi all'azione di classe. La Corte costituzionale, da parte sua, infine ha dichiarato la illegittimità costituzionale, in parte dell'art. 702-ter, comma 2, c.p.c. (C. cost. 26 novembre 2020, n. 253) e dell'art. 4, d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (Lavoro 2) (C. cost. 16 luglio 2020, n. 150).
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 2535
Questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti nelle precedenti edizioni del volume. In particolare: - il d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, Disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n. 14, ha modificato o sostituito numerosissimi articoli di tale decreto legislativo [Crisi d'impresa 1]; il d. lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 [Procedura civile 6], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata [Procedura civile 4], ha inciso su moltissimi articoli del codice di procedura civile (e di alcune leggi complementari; - il d.lgs. 27 dicembre 2024, n. 216 [Conciliazione e mediazione 2], Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 [Conciliazione e mediazione 1] recante attuazione all'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n.69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, infine, ha modificato, abrogato o sostituito numerose disposizioni contenute nel d. lgs. n. 28 del 2010, nonché nel d.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. con mod. dalla l. 10 novembre 2014, n. 162 [Arbitrato e negoziazione assistita 1].
Processo civile: riforma Cartabia dopo i «correttivi»
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2025
pagine: 421
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022): - non soltanto del Dlgs 31 ottobre 2024, n. 164, noto come correttivo della riforma Cartabia al processo civile, che, apportando modifiche al Cc, al Cpc, alle relative disposizioni di attuazione e ad alcune leggi speciali, incide sulle disposizioni generali del codice di rito, sulla disciplina del processo ordinario di cognizione, già oggetto di importanti indicazioni ad opera della pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale 3 giugno 2024, n. 96, sul PCT, sulle procedimento semplificato, sulle impugnazioni, sul processo in materia di persone, minorenni e famiglie, sull’esecuzione forzata; - ed infine, del Dlgs 27 dicembre 2024, n. 216, correttivo della mediazione e della negoziazione assistita.
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari. Settembre 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2023
Tra le novità di questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari segnaliamo: il d.l. 24 febbraio 2023, n. 13, conv. dalla l. 21 aprile 2023, n. 41, il cui art. 36 reca ulteriori disposizioni in materia di deposito telematico nei procedimenti di volontaria giurisdizione, modifica l’art. 196-quater, disp. att. c.p.c.; il nuovo Protocollo di intesa tra la Corte Suprema di cassazione, la Procura Generale della Corte di cassazione, l'Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense sul processo civile in cassazione, riportato in nota all’art. 366 c.p.c.; il d. lgs. 2 marzo 2023, n. 19, che ha modificato gli artt. 2437, 2473, 2506-bis, 2506-ter c.c. introducendo altresì, l’art. 2506.1 e, con l’art. 2510-bis, un nuovo capo; la l. 21 aprile 2023, n. 49, di cui sono riportati alcuni articoli in nota all’art. 2229 c.c. e agli artt. 633 e 840-bis; la sentenza della Corte Costituzionale 17 marzo 2023, n. 45, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 630, comma 3, c.p.c.; e infine la sentenza della Corte Costituzionale 4 luglio 2023, n. 135, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 299, comma 1, nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore d’età, se entrambi nel manifestare il consenso all’adozione si sono espressi a favore di tale effetto.
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2015
pagine: XLV-2113
Dopo l'uscita del decreto n. 132 del 2014, primo tassello della riforma della giustizia civile, non sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale provvedimenti che abbiano modificato le norme contenute nel nostro Codice civile e di procedura civile. Segnaliamo comunque l'aggiornamento della misura del saggio degli interessi legali di cui all'articolo 1284 del codice civile con il D.m. 11 dicembre 2014 e la sentenza numero 3/2015 della Corte Costituzionale in margine agli articoli 133 e 327 del codice di procedura civile. Per quanto riguarda le Leggi complementari il d.lgs. 21 novembre 2014, n. 175 recante "Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata" ha apportato modifica all'art. 53, Contenzioso tributario ed è stato aggiornato inoltre con Comunicato 16 gennaio 2015 il saggio degli interessi moratori previsto dall'art. 5, Transazioni commerciali.