Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Gagliano

Guerra economica, cognitiva, dell'informazione. Lo stato dell'arte

Guerra economica, cognitiva, dell'informazione. Lo stato dell'arte

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2019

pagine: 336

L’intelligence economica costituisce uno strumento indispensabile per salvaguardare la sovranità economica di un paese e quindi la sua indipendenza. L’intelligence economica può essere efficacemente attuata solo dopo la piena comprensione della guerra economica e delle altre forme di belligeranza che passano dall’informazione, i dati e la conoscenza. Non considerare questo legame è un errore metodologico grave. Così come lo è pensare di porre in essere un dispositivo efficace di intelligence senza prima avere conseguito una adeguata sovranità economica e militare nello scenario multipolare. Lo scopo di questo libro, che si avvale di contributi di analisti e studiosi di questi fenomeni, è proprio quello di fare il punto sullo stato dell’arte di queste nuove e moderne forme di belligeranza. Ne emerge la centralità della intelligence economica come strumento difensivo e insieme offensivo volto a consolidare – o a conseguire – la sovranità economica senza la quale la libertà è solo un’illusione. Nella parte finale del libro sono raccolti gli interventi dell’autore sugli scenari internazionali nei quali si dispiega la guerra economica.
16,99

La democrazia totalitaria. Messianesimo e violenza rivoluzionaria nelle dottrine giacobine e marxiste

La democrazia totalitaria. Messianesimo e violenza rivoluzionaria nelle dottrine giacobine e marxiste

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 216

Alla luce dell'approccio sociologico di Luciano Pellicani e di quello politologico di Jacob Talmon il saggio intende individuare all'interno della riflessione giacobina e marxista il ruolo dell'utopia messianica, della violenza rivoluzionaria e del totalitarismo sottolineando il ruolo determinante dell'intellettuale antagonista vero e proprio professionista della rivoluzione.
15,00

L'utopia verde. Tra ecologia radicale ed ecoterrorismo

L'utopia verde. Tra ecologia radicale ed ecoterrorismo

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2010

pagine: 40

Lo scopo del presente volume consiste nella disamina delle principali scuole di pensiero strategico nello scenario attuale in relazione al fenomeno ecoterrorista prendendo in attenta considerazione i risultati delle analisi delle agenzie di intelligence europee e americane.
8,00

La guerra cognitiva nella riflessione strategica francese contemporanea

La guerra cognitiva nella riflessione strategica francese contemporanea

Giuseppe Gagliano

Libro: Copertina rigida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2012

pagine: 214

Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano un'analisi ampia e approfondita delle riflessioni strategiche francesi sulla guerra psicologica di Philippe Baumard, Loup Francart, Francois Géré e sulla guerra cognitiva sia nell'ottica interpretativa della École de guerre économique, facendo riferimento ai contributi determinanti di Christian Harbulot, Didier Lucas e Alain Triffau, sia del Centre Français de Recherche sur le Renseignement facendo riferimento al contributo di Eric Denécé.
14,00

Problemi e prospettive dell'ecologia radicale e dell'ecoterrorismo

Problemi e prospettive dell'ecologia radicale e dell'ecoterrorismo

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 136

Nel presente saggio abbiamo avuto come nostra finalità quella di individuare le costanti principali, di ordine ideologico, relative all'ambientalismo attuale che per maggiore chiarezza metodologica abbiamo ridefinito come "ecologia radicale" facendo riferimento a gran parte delle attuali correnti dell'ambientalismo contemporaneo (l'ecologia profonda, l'ecomarxismo, l'ecofemminismo ecc.). Ebbene, questi elementi comuni sono sia di natura ideologica (olismo, biocentrismo, antimodernismo, estensionismo giuridico, anticapitalismo, antirazionalismo ecc.) sia di natura operativa (il boicottaggio, la disubbidienza civile). L'aver rilevato - durante la stesura del saggio - la profonda continuità con i movimenti no global - quando non vera e propria connivenza e collaborazione - ci ha indotto ad applicare all'ecologismo radicale l'approccio metodologico di Vittorfranco Pisano, della scuola di guerra psicologica francese e quello sociologico di Alessandro Orsini.
12,00

L'intellettuale in rivolta. L'antagonismo politico nelle riflessioni di Michel Foucault, Michel Onfray, Herbert Marcuse, Noam Chomsky, Howard Zinn, Colin Ward...

L'intellettuale in rivolta. L'antagonismo politico nelle riflessioni di Michel Foucault, Michel Onfray, Herbert Marcuse, Noam Chomsky, Howard Zinn, Colin Ward...

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 57

Lo scopo del nostro saggio è stato quello di interpretare - attraverso la riflessione di Vittorfranco Pisano, Loup Francart e Francois Géré l'approccio antagonista dell'intellettuale militante rispetto ai capisaldi ideologici del sistema dominante e cioè rispetto alla forma giuridica dello Stato o allo Stato in quanto tale, al sistema economico, alla distribuzione del potere o al potere in quanto tale sottolineando come le modalità operative poste in essere dall'intellettuale militante per opporsi al potere in tutte le sue concrete articolazioni, si siano concretizzate nella azione diretta (cioè nel sabotaggio e nella disubbidienza civile), nella controinformazione e nella organizzazione di collettivi e/o organizzazioni sociali alternative - almeno sulla carta - a quelle esistenti.
11,00

Prolegòmeni alla pedagogia antagonista del Novecento

Prolegòmeni alla pedagogia antagonista del Novecento

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 108

Con questo breve saggio abbiamo voluto interpretare, attraverso un approccio metodologico mutuato dalla scuola di guerra psicologica francese e dallo studio della conflittualità non convenzionale di Vittorfranco Pisano, la pedagogia del dissenso o antagonista. Essa si riferisce a quell'ampia e articolata visione ideologica del mondo (sorta tra Ottocento e Novecento) di matrice ora socialista utopista, ora marxista, ora anarchica, che ha perseguito, e persegue, la finalità di progettare un uomo nuovo e una realtà politica e sociale radicalmente altra rispetto a quella del sistema dominante.
10,00

Utopia, violenza rivoluzionaria e terrorismo. Analisi dei movimenti del Sessantotto e del Settantasette

Utopia, violenza rivoluzionaria e terrorismo. Analisi dei movimenti del Sessantotto e del Settantasette

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 96

"Attraverso un'ottica interpretativa di natura strategica mutuata dalle riflessioni dell'analista di intelligence Vittorfranco Pisano e dalla Scuola di guerra psicologica francese, abbiamo voluto porre l'enfasi nel primo capitolo sull'esistenza di tecniche antagoniste ricorrenti usate dal movimento del Sessantotto (l'agitazione sovversiva, la disinformazione, l'intossicazione, la demonizzazione, ecc.). Nel capitolo secondo la nostra attenzione si è soffermata sulla presenza nel movimento del Sessantotto europeo e americano di nuclei tematici comuni. Dal capitolo terzo al capitolo quarto - attraverso un approccio storico-sociologico derivato dalle riflessioni di Raymond Aron, Nicola Matteucci, Rosario Romeo, Gaetano Quagliariello, Angelo Ventrone, Danilo Breschi, Angelo Ventura e Alessandro Orsini - abbiamo sottolineato, fra l'altro, la profonda continuità ideologica tra il movimento del Sessantotto e il terrorismo di estrema sinistra in aperto contrasto con una storiografia agiografica che ha interpretato il Sessantotto e il Settantasette come due fasi storiche profondamente diverse." (dalla premessa)
10,00

La nascita dell'intelligence economica francese

La nascita dell'intelligence economica francese

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il Cestudec presenta per la prima volta al lettore italiano la storia dell'intelligence economica francese nella interpretazione di Nicolas Moinet, Responsabile del Master di Intelligence Economica e Comunicazione Strategica presso l'Università di Poiters e di Héléne Masson, ricercatrice presso la Fondation pour la recherche stratégique (FRS) di Parigi. Nell'Appendice presentiamo per la prima volta in Italia il Rapporto Martre, che costituisce l'atto di fondazione della intelligence economica in Francia.
13,00

Utopia e antagonismo politico. Nella riflessione di Gerrard Winstanley e William Godwin

Utopia e antagonismo politico. Nella riflessione di Gerrard Winstanley e William Godwin

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'intento del nostro saggio è stato non solo quello di esporre la riflessione filosofica e politica di Gerrard Winstanley e William Godwin ponendo l'enfasi sulla natura fondamentalmente utopica e antagonista del loro pensiero ma anche quello di porre in risalto analogie e differenze con la consapevolezza che dal punto di vista strettamente storico la loro riflessione ha indubbiamente anticipato alcune idee portanti della riflessione anarchica e socialista dell'ottocento e del novecento.
10,00

La geoeconomia. Nel pensiero strategico francese contemporaneo

La geoeconomia. Nel pensiero strategico francese contemporaneo

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: Fuoco Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 380

15,00

Guerra economica. Guerra della informazione

Guerra economica. Guerra della informazione

Giuseppe Gagliano

Libro: Libro in brossura

editore: goWare

anno edizione: 2018

pagine: 174

Nonostante le previsioni di molta letteratura politologica lo Stato resta il protagonista dell’arena globale, anche in campo economico. Nasce da qui la necessità di dotarlo degli strumenti necessari per affrontare la competizione internazionale per l’edificazione di un reale sistema-paese. Gli Stati Uniti, in questo campo, sono stati “maestri”. Consapevoli del fatto che gli avversari geoeconomici sono sovente alleati geopolitici, hanno trasformato la “tecnica di attacco” in “forza di influenza”. Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza il coinvolgimento dell’intelligence economica e senza l’utilizzo dell’informazione come strumento di dominio. Quest’ultima, seppure non esaurisca le opzioni della guerra economica, è uno strumento imprescindibile per la sua realizzazione. In Europa pochi hanno avuto il merito di studiare il ruolo delle intelligence nella guerra per le risorse e le tecnologie e in quella dell’informazione. L’esempio analizzato nel saggio è quello dell’École de Guerre Économique (EGE), nata in Francia nel 1997 e che vede in Christian Harbulot il suo più autorevole e noto esponente.
11,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.