Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Montalenti

L'origine dell'uomo e la selezione sessuale

L'origine dell'uomo e la selezione sessuale

Charles Darwin

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 459

«Nel corso dello sviluppo della civiltà, l'uomo acquistò una posizione di predominio sulle creature compagne del regno animale, ma non contentandosi di una tale supremazia, prese a scavare un abisso tra la sua natura e la loro [...] Le ricerche di Charles Darwin e dei suoi collaboratori [...] posero fine a questa presunzione umana», ha scritto Freud. La grandezza e l'importanza de L'origine dell'uomo e la selezione sessuale appare chiaramente proprio oggi che l'uomo è impegnato nella ricerca di una nuova armonia con le leggi naturali. La grande opera che ha permesso all'uomo di riscoprirsi parte della Natura, «animale» tra gli altri animali.
5,90

Ricordo di Theodosius Dobzhansky
6,00

Charles Darwin. Idee e polemiche su evoluzione e origine degli esseri umani

Charles Darwin. Idee e polemiche su evoluzione e origine degli esseri umani

Giuseppe Montalenti

Libro: Libro in brossura

editore: GEM Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 152

Un strumento per capire chi era Darwin e per conoscere i documenti che poneva a sostegno della sua teoria dell'evoluzione, ancora oggi per alcuni sconcertante. Un libro scritto da colui che, come afferma il Prof. Enrico Alleva nella Postfazione a questa nuova edizione, "più di tutti si è battuto in un'Italia dell'immediato dopo guerra perché il pensiero di Carlo Darwin fosse diffuso, soprattutto rispettato". Un pensiero importante per la società contemporanea e la sua scienza, perché come scrive Montalenti "Dopo un periodo tempestoso, in cui molti, dimentichi dell'insegnamento darwiniano, s'erano lanciati in arditi voli sull'ali d'una fantasia spesso non sorretta da reale vigore di pensiero né frenata dal peso della documentazione di fatti, dopo molti smarrimenti e incertezze determinate da speculazioni arrischiate e non sempre ben fondate, si è ritrovata (...) la strada della vera conoscenza scientifica: l'interrogazione della natura, attraverso l'osservazione e l'esperimento, con spirito vigile e con assoluto rispetto dei fatti, con atteggiamento d'umiltà".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.