Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Santomartino

Storia del pensiero sulla guerra e la pace dalla Bibbia al Jihadismo. La complessità geopolitica del XXI secolo

Storia del pensiero sulla guerra e la pace dalla Bibbia al Jihadismo. La complessità geopolitica del XXI secolo

Giuseppe Santomartino

Libro: Libro in brossura

editore: Panda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 370

Questo secolo, iniziato con il tragico evento dell'11 settembre, va sempre più esprimendo uno scenario geopolitico di elevata complessità sul piano strategico, conflittuale, socio-ambientale, economico e politico-istituzionale. Una complessità geopolitica aggravata negli ultimi tempi dal drammatico ed 'epocale' esito della vicenda afghana, dal riacutizzarsi delle crisi con Russia e Cina e dal pandemia Covid che sta inevitabilmente esprimendo anche rilevanti valenze geopolitiche. Santomartino con questo libro si pone lo scopo, certamente ambizioso, di offrire un contributo utile a confrontarsi , capire o almeno poter 'leggere' la complessità geopolitica del XXI secolo. Il percorso che si propone parte dall'analisi del pensiero sulla guerra e la pace nella Bibbia, Sun Tzu, Sant'Agostino, Kant, Hobbes, Clausewitz e altri fino all'età contemporanea e agli studi di 'Peace Research'. Prefazione di Roberto Bernardini.
20,00

Conoscere e contrastare il jihadismo. Le chiavi interpretative, le ideologie, le dottrine, le strategie, i pensatori

Conoscere e contrastare il jihadismo. Le chiavi interpretative, le ideologie, le dottrine, le strategie, i pensatori

Giuseppe Santomartino

Libro: Libro in brossura

editore: Panda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 460

Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri, l’“Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”. Prefazione di Massimo Campanini.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.