Libri di Giuseppina Attanasio
Modelli statistici spaziali e temporali per le compravendite nel settore immobiliare
Sandra De Iaco, Giuseppina Giungato, Giuseppina Attanasio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il volume presenta un'analisi del mercato immobiliare italiano, con riferimento ad un ampio intervallo temporale, durante il quale si è sviluppato il fenomeno dalla bolla immobiliare. In particolare, nel testo viene proposto uno studio statistico del profilo temporale e spaziale del numero di compravendite nel settore residenziale, mediante l'utilizzo di metodologie appartenenti alle discipline dell'Analisi delle Serie Storiche e dell'Analisi Statistica Spaziale. I modelli statistici temporali e spaziali, proposti per le transazioni nel settore residenziale, sono in grado di fornire utili previsioni dell'evoluzione temporale della variabile oggetto di analisi, nonché stime attendibili della stessa in localizzazioni in cui non si dispone di misurazioni.
Gaugain. Viaggio nell'anima primitiva
Giuseppina Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2012
pagine: 76
"Su dettagli e riferimenti dove altri, raccontando, hanno ceduto alla seduzione vistosamente romanzesca, Giuseppina Attanasio ha invece trovato sosta meditativa: certo, lei non si fa problemi ad ammettere quell'ormai legittimo filtro affabulatorio che di solito invita a scansionare la narrazione circa vicende e scelte relative a figure "fuori media", ma lo fa senza perdere nemmeno per un attimo il contatto con la ringhiera del vero, del provabile, del riscontro biografico reale, dell'avallo di una metodologia saggistica, dell'intuizione luminosa e comunque solida; ed è la tessitura esistenziale dell'uomo in rapporto allo spessore della sua scardinante opera pittorica che guida nell'Attanasio una chiarezza d'analisi in cui convivono, nell'interscambio di una sicura dialettica, la critica d'arte e un'angolatura disaminatrice non di rado accesa dalla positiva riproposta di qualche parametro valutativo - perché no: qui si tratta davvero di una caratteristica puntuale, spontanea e in larga misura pure doverosa - quasi in odore sartriano". Rodolfo Tommasi