Libri di Gloria Gaetano
Talenti di donna
Gloria Gaetano
Libro: Copertina morbida
editore: Onirica
anno edizione: 2013
pagine: 190
Essere donna è un fatto, nel senso in cui Hannah Arendt nominava la nudità e irrevocabilità di ciò che è, di ciò che accade e che non è in potere dell'agire umano di cambiare. La nascita è per Hannah Arendt il prototipo della nudità di ciò che è, in quanto incarna l'accadere nel suo aspetto di miracolo, di irruzione del nuovo, dell'imprevisto nella regolarità dei processi naturali e insieme attesta la durata, la persistenza e preesistenza di un mondo senza la cui accoglienza e ospitalità ogni novità sarebbe scaraventata nel vuoto e destinata a naufragare.
Love, jazz and wine. Storia di un incontro
Gloria Gaetano
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 112
Love, jazz and wine. Storia di un incontro
Gloria Gaetano
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 148
Prima che domani vada
Gloria Gaetano
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2010
pagine: 100
Dopo l'Antologia "Da Napoli, Verso", Kairòs Edizioni offre nuove opportunità per scoprire cosa accade nel mondo della poesia e della narrativa dei nostri giorni. Prefazione di Mimmo Liguoro.
Love jazz and wine
Gloria Gaetano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 110
"È il racconto di tutta una vita e di un incontro che la segna: sullo sfondo del conflitto arabo-israeliano, la lotta di un popolo per avere uno stato s'interseca con la storia dei protagonisti. Mentre rievoca le vicende della sua vita, si inoltra in una meditazione esistenziale e in una rappresentazione della realtà colta nelle sue sfaccettature. È sempre amore, che supera le barriere, che va al di là della morte, delle distanze e dona energia e vitalità. Non c'è mai una fine. Il romanzo autobiografico è stato scritto secondo il flusso di coscienza e il monologo". (G. Gaetano)
Storie varie e diverse del disagio mentale
Gloria Gaetano, Manlio Talamo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 116
Storie di persone che soffrono di disagio mentale e che hanno già rotto il muro del silenzio. Guarire si può , attraverso la narrazione di sé, la ricostruzione del proprio vissuto, nella libertà e nell'ascolto, nell'accettazione.
Storia delle donne 1970 -1995
Gloria Gaetano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 108
Il libro contiene una accurata ricerca sulla storia delle donne dagli anni Settanta, alla metà degli anni Novanta. Sono gli anni in cui venne pubblicata la rivista "Memoria" che ha rappresentato un riferimento culturale e di lotta di tutto il movimento femminista in quegli anni. Questa storia della donne si sofferma quindi sulla particolarità del caso italiano, ma fa numerosi e ampi riferimenti a quel che veniva elaborato in campo internazionale. Al termine, è stata aggiunta, per questa edizione, una postfazione di aggiornamento sulla "identità di genere", facendo riferimento a materiale trovato nel web.
Ritorno all'isola
Gloria Gaetano
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2013
pagine: 150
Storie che s'intersecano, storie che nascono l'una dall'altra, storie svelate per occasionali ritrovamenti, tempi narrativi che incrociano percorsi di vita, di amori, dolori, rinunce, entusiasmanti sentimenti, abbandoni e ritorni. Un mosaico ricomposto, infine, in una storia corale, dove ogni personaggio dà il suo contributo di esistenza che appartiene a sé, come appartiene e s'interseca e discende da quelle degli altri. "Ritorno all'isola" è il secondo romanzo di Gloria Gaetano, una ricostruzione di eventi, stati d'animo ed emozioni vissute dalla scrittrice. È il racconto generoso di tutta una vita, di diversi incontri e di luoghi che hanno segnato la sua esistenza. È un fluire di riflessioni, monologhi, epifanie di versi che sono i canti attraverso cui si esprime la sua voce-anima, risalendo alla luce della scrittura dal più profondo umore dell'amore grande e del sentimento, narrazione che non da requie. Ed è un omaggio all'isola di Procida amata da Elsa Morante e Dacia Maraini.