Libri di Grazia Apisa
Ti ho rivisto in sogno
Grazia Apisa
Libro: Libro rilegato
editore: Apisa Grazia
anno edizione: 2019
pagine: 86
Raccolta di poesie edite e inedite con alcune fotografie.
Il terzo nome. L'amore presente l’amore assente
Grazia Apisa
Libro: Libro rilegato
editore: Apisa Grazia
anno edizione: 2018
pagine: 104
Raccolta di poesie.
Sopra∞pensiero
Grazia Apisa
Libro: Libro rilegato
editore: Apisa Grazia
anno edizione: 2017
pagine: 90
Se c’è qualcosa d’inesprimibile per definizione è lo specifico della scrittura poetica. Essa si nutre di ciò che è di per sé mistero, inspiegabile per definizione, contraddizione, altro rispetto al mondo oggettuale. Il linguaggio stesso si reinventa in funzione di un dirsi dell’indicibile nei modi inconsueti. Reinventare linguaggi o connotare in forma nuova gli stessi oggetti è una sua specificità. La poesia è dirsi dell’indicibile: pertanto può utilizzare ogni espediente per manifestarsi nella parola, nell’immagine, nel senso e nel nonsenso. Tratta un livello altro rispetto al linguaggio comune. Può esasperare tale linguaggio per dare il senso del significante che il poeta vuole esprimere. In questi scritti l’istante e l’eterno si identificano. Il tempo accompagna ogni forma vivente: “Luce e vita, oscurità e morte”. Anche l’oltre (“Il qui dell’incontro”) abbraccia il tempo e l’eterno, in quanto dimensione dell’anima che tutto accoglie e comprende, “unica dimensione… nella sua pace distesa”.