Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Favaro

Piccoli topi e grandi elefanti. Ediz. italiana e tamil

Piccoli topi e grandi elefanti. Ediz. italiana e tamil

Svjetlan Junakovic, Graziella Favaro

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2010

pagine: 24

Chi salverà i forti elefanti dalle reti dei cacciatori? Questa è una storia di amicizia e solidarietà fra grandi e piccoli abitanti della selva... Età di lettura: da 3 anni.
8,90

Voci del mondo in gioco

Voci del mondo in gioco

Graziella Favaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carthusia

anno edizione: 2006

pagine: 144

Sei storie narrate da ragazzi e ragazze di altri Paesi, più un gioco per ricordare e raccontare nuove fiabe. Età di lettura: da 10 anni.
56,00

La capra e i tre capretti-Capra cu trei iezi. Una storia dalla Romania

La capra e i tre capretti-Capra cu trei iezi. Una storia dalla Romania

Graziella Favaro, Miguel Tanco

Libro

editore: Carthusia

anno edizione: 2006

pagine: 24

Le fiabe hanno "le gambe lunghe", viaggiano attraverso i confini di spazio e di tempo colorandosi qua e là di immagini, sfumature e riferimenti. La fiaba è un genere narrativo universale presente nella tradizione orale di ogni popolo, capace di mostrare le specificità che connotano un Paese e di stimolare confronti tra culture. La storia qui raccontata è stata raccolta nell'ambito del progetto "Storievasive", in laboratori tenuti con ragazzi italiani residenti presso comunità e istituti minorili. Il progetto si propone di far circolare le fiabe dei diversi Paesi perché tutti i bambini possano conoscerle e così "tuffarsi" nell'immaginario collettivo di realtà più o meno lontane. I racconti prenderanno ancora più forza perché originati da differenti esperienze umane e culturali, si confronteranno tra loro e con la storia di ogni bambino per modificarsi e trovare nuove e espressioni e nuove immagini. Le royalties sulle vendite di questo volume andranno a finanziare borse di studio per i giovani coinvolti nel progetto. Età di lettura: da 6 anni.
8,90

Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!

Al lupo! Al lupo!-There's a wolf! There's a wolf!

Graziella Favaro, Evelyn Daviddi

Libro: Cartonato

editore: Carthusia

anno edizione: 2006

pagine: 24

Nel villaggio ai piedi dei Monti della Luna è tornata la primavera e tutti sono indaffarati. Solo Giacomino se ne sta con le mani in mano, architettando burle. Un giorno però… Una storia dalla tradizione italiana con testo inglese a fronte. Età di lettura: da 6 anni.
7,80

Il cavallino e il fiume. Ediz. italiana e cinese

Il cavallino e il fiume. Ediz. italiana e cinese

Graziella Favaro, Sophie Fatus

Libro: Cartonato

editore: Carthusia

anno edizione: 2007

pagine: 24

Per un piccolo puledro inesperto è arrivato il momento di diventare grande e imparare ad essere autonomo. Mentre è in giro da solo per fare una commissione per la sua mamma, si trova a dover attraversare un fiume, ma non sa bene come... una piccola disavventura per imparare una grande lezione.
10,90

La coda della volpe-Bishti i dhelprës

La coda della volpe-Bishti i dhelprës

Graziella Favaro, Valeria Petrone

Libro: Cartonato

editore: Carthusia

anno edizione: 2007

pagine: 24

Nella foresta c'è un gran fermento, tutti gli animali sono in agitazione per la gara di bellezza indetta dal re leone: durante la sfilata della sera si saprà chi di loro ha la coda più bella. Ma a sorpresa, il vincitore sparisce… Una storia dall'Albania con il testo originale a fronte. Età di lettura: da 6 anni.
8,90

Il tempo dell'integrazione. I centri interculturali in Italia

Il tempo dell'integrazione. I centri interculturali in Italia

Graziella Favaro, Lorenzo Luatti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

I centri interculturali in questi anni hanno rappresentato per gli operatori dei servizi, i volontari, gli insegnanti, i mediatori stranieri, l'ambito privilegiato per costruire insieme il cammino dell'integrazione. Ricostruirne il lavoro significa anche ripercorrere la "via italiana all'integrazione" degli ultimi vent'anni, in un panorama che ha visto cambiare profondamente paesaggi socio-culturali delle città, fisionomia dei servizi, soggetti e modi di intervento. La ricerca si rivolge agli immigrati e agli operatori che li accolgono e ancora poco aiuta a leggere e accompagnare le trasformazioni che avvengono nelle comunità locali, negli scambi quotidiani, nella città e nei luoghi per tutti. Si delinea dunque la necessità, per i centri interculturali di aprirsi a un orizzonte che miri, oltre che all'integrazione degli immigrati, all'inclusione dei futuri cittadini e a una modalità di coesione sociale e culturale che coniughi l'unità e la diversità. Il libro, rivolto a quanti operano in ambito interculturale e nei servizi con utenza immigrata in particolare al mondo associativo, educativo e scolastico, sociale e bibliotecario - si configura come una guida pratica a supporto di coloro che intendono costituire un centro interculturale, rafforzarne l'azione e lavorare nei territori per sviluppare le risorse per l'intercultura, l'accoglienza e l'integrazione della popolazione straniera.
19,50

Il maiale, l'anatra e la faraona. Una storia da Haiti. Ediz. italiana e francese

Il maiale, l'anatra e la faraona. Una storia da Haiti. Ediz. italiana e francese

Graziella Favaro

Libro

editore: Carthusia

anno edizione: 2011

pagine: 24

In un villaggio vicino all'oceano vivevano tre amici: un maiale, un'anatra e una faraona. Un brutto giorno un cane affamato si avvicinò al villaggio e i tre amici, spaventati, decisero di costruirsi ognuno una casa... dalla lontana Haiti una rivisitazione de "I tre porcellini".
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.