Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziella Franceschinis

La narrativa di Carmen Baroja. Un profilo critico

La narrativa di Carmen Baroja. Un profilo critico

Graziella Franceschinis

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 197

L'opera di Carmen Baroja (1883-1950) scrittrice ed etnologa spagnola, sorella degli scrittori Ricardo Baroja e Pio Baroja, appartenente alla cosiddetta "Generazione del 98", cioè a quel gruppo di scrittori spagnoli che tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento centrarono la propria opera sull'analisi della decadenza e del futuro della Spagna, è ancora sostanzialmente ignota nella cultura italiana, sia in termini di traduzioni che di saggistica critica. Questo libro ricostruisce appieno la sua complessa figura, tracciandone un profilo biografico, soffermandosi sulle opere principali e analizzando in particolare il suo capolavoro, "Martinito, el de la Casa Grande", racconto fantastico con forti elementi biografici, scritto significativamente nel 1938, cioè nel pieno della Guerra civile, e considerato tra i più originali della letteratura spagnola del Novecento.
18,00

Finzione e sensualità. Uno studio sulle figure femminili nella narrativa di Pio Baroja

Finzione e sensualità. Uno studio sulle figure femminili nella narrativa di Pio Baroja

Graziella Franceschinis

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 211

Dopo molti anni, la critica non è ancora giunta a uno studio sistematico dell'intera produzione letteraria di Pío Baroja, che è senza dubbio uno degli scrittori più prolifici del Novecento. Questo saggio, che colma un vuoto storiografico nella saggistica italiana su Baroja, approfondisce un tema della prosa barojiana ancora poco considerato: i personaggi femminili, in particolare quelli dei romanzi e delle trilogie. Viene quindi rivolta l'attenzione a figure di donne che svolgono una parte importante nell'azione, sia che rivestano il ruolo di personaggio principale del romanzo sia che appaiano come profili secondari la cui storia s'interseca indirettamente con quella del protagonista. Rispettando, nell'analisi, l'ordine cronologico delle pubblicazioni che ricoprono l'intero arco di vita dello scrittore, questo libro restituisce anche l'epoca letteraria a cui appartiene l'opera di Baroja, oltre che il suo pensiero, le sue idee, la sua visione del mondo e dell'arte.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.