Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Genovese

Greci e non greci nel Bruzio preromano

Greci e non greci nel Bruzio preromano

Guglielmo Genovese

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 256

Indagine archeologica sul Bruzio antico sui processi culturali di una articolazione dei gruppi epicori molto accentuata. La chiave di volta proposta punta alla valutazione di sviluppi acculturativi riscontrabili nelle esperienze di cui il variegato mondo indigeno-italico ha saputo giovarsi al suo interno o nell'intrecciare relazioni ed interazioni con gli allogeni. Come conseguenza, la maturazione culturale e sociale delle varie componenti, sulla scorta del rapporto e della percezione identitaria che i greci proposero agli epicori. Frutto di un ulteriore processo legato al passato, fu la strutturazione delle popolazioni osco-sabelliche, in grado di esprimere, dalla fine del VI a.C., duttilità sociale, economica e politica. Del resto, il segno del greco e quei processi culturali e d'interazione verificatisi nel Bruzio, rappresentano proprio un fatto inestinguibile per l'antropizzazione di tutto il territorio, tanto nella fase preromana quanto in quella romana.
40,00

Nostoi. Tradizioni eroiche e modelli mitici nel meridione d'Italia

Nostoi. Tradizioni eroiche e modelli mitici nel meridione d'Italia

Guglielmo Genovese

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 400

Nel novero delle tradizioni mitografiche può a buon diritto essere inserito il ciclo dei nostoi, peculiari vicende mitiche riguardanti i viaggi di ritorno di eroi reduci dalla guerra di Troia. Essi furono oggetto di riformulazioni a carattere locale e diedero vita a intricatissime saghe conclusesi in diversi lidi del Bruzio, della costa lucana, di quella apula e di quella campana, in luoghi ovviamente sacralizzati. Se del resto straordinaria è la funzione che il mito greco ha svolto in tutti i principali contesti pre-protocoloniali e coloniali, si ritiene che proprio quest'ultimo abbia agevolato processi acculturativi e spunti di interazione e integrazione fra Greci e anellenici in tutta la fase arcaica a partire dai numerosi santuari extraurbani. Ciò ha condotto l'autore ad ipotizzare, in differenti casi, un sincretismo fra divinità appartenenti al pantheon greco e figure eroiche, ormai talmente assimilate dal sostrato indigeno, come per esempio Filottete nella Crotoniatide ed Epeo nella Sibaritide e nel Metapontino, da essere state reputate figure ecistiche ante litteram per la nascita e lo sviluppo di centri epicori. Partendo da questi presupposti il lavoro si caratterizza come un'indagine capillare sul territorio e sulle formule di acculturazione proposte in tutte le aree segnate dalla presenza di santuari connessi all'arrivo di tali eroi.
246,00

Il ramo d'acacia

Il ramo d'acacia

Guglielmo Genovese

Libro

editore: Stravagario

anno edizione: 2009

pagine: 400

12,00

I santuari rurali nella Calabria greca
216,00

Contributi didattici di metodologia della ricerca archeologica

Contributi didattici di metodologia della ricerca archeologica

Guglielmo Genovese

Libro: Libro rilegato

editore: Le Nuvole

anno edizione: 2005

pagine: 212

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.