Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Innocenzo Gargano

Gregorio Magno. Maestro di vita

Gregorio Magno. Maestro di vita

Angela Napoli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 225

Questo lavoro è prezioso sotto diversi aspetti, ma anzitutto perché permette di accostare con maggiore profondità due opere tra le più conosciute di Gregorio Magno unificate nella tematica della pastoralità osservata da due prospettive diverse: quella del pastore, o "Rector animarum" propriamente detto, e quello dell’appartenente al gregge/credente colpito, con violenza quasi insopportabile, dai mali della vita, simbolizzata in Giobbe. E dunque chiunque abbia fatto esperienza di queste cose umane ne apprezzerà certamente la fatica sia dell’uno che dell’altro sia pure da prospettive diverse. La lettura di questo volume arricchirà colui o colei che, al termine della lettura, scoprirà quanto sia stato determinante per Gregorio Magno l’aver fatto delle Scritture ispirate il centro stesso della sua vita e del suo impegno di pastore di anime. Lasciandosi educare dalle Scritture stesse, e godendo della crescita simultanea, grazie alla frequentazione di esse, sia del testo che della stessa conoscenza di sé.
19,00

La spiritualità dei padri greci e orientali
17,50

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 1

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1991

pagine: 168

14,60

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

«Lectio divina» sui Vangeli della Passione. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 152

Tratto da una settimana di "lectio divina" tenuta dall'autore dell'Eremo di Camaldoli, il volume si lega al precedente, dedicato alla Passione di Gesù nel Vangelo di Marco, "perché il racconto della Passione secondo Giovanni aveva bisogno di un precedente che mettesse l'accento con più insistenza sulla dimensione umana del mistero della persona di Gesù". Alla base di questa "lectio" c'è il riconoscimento dei caratteri propri alla scrittura di Giovanni con la puntualizzazione sia delle diverse letture che se ne possono fare, sia delle intenzioni dell'autore.
14,60

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

«Lectio divina» sui racconti della risurrezione

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 188

La lectio divina sui racconti della risurrezione di Gesù inizia proclamando la confessione di fede che san Paolo ricevette dalla comunità di Antiochia dopo la sua conversione sulla via di Damasco. Non si tratta di una semplice esegesi delle sante Scritture; la lectio divina comporta un atteggiamento credente: stare con la Parola, perché si è convinti che attraverso la Parola scritta è Dio stesso che ci parla. E dunque per poter entrare nella comprensione della Parola occorre presupporre questa esperienza di fede.
14,60

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 2

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 192

14,60

La Lectio divina. Una breve introduzione

La Lectio divina. Una breve introduzione

Guido Innocenzo Gargano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 60

Che cosa si intende veramente per lectio divina? È una espressione che ricorre di frequente tra coloro che "trattano" di Bibbia, ma in realtà non molti sono in grado di definire o di mettere in atto con esattezza questo tipo di pratica. Un "esperto della materia" quale Gargano illustra in poche pagine il significato profondo e la metodologia di un approccio alla Scrittura che attraverso l'ascolto e la meditazione deve condurre alla preghiera e quindi alla contemplazione.
4,20

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 136

L'autore ha scelto di dedicare cinque giornate alla lettura del Vangelo di Matteo, limitandosi però, ad alcuni brani scelti tra i più significativi. Il volume inizia con alcune indicazioni generali sulla struttura del Vangelo di Matteo, in modo da avere almeno un quadro d'insieme di come l'evangelista ha raccolto, ha messo insieme delle tradizioni a lui precedenti, e quali sono, grosso modo, le grandi parti di questo Vangelo, per poter situare poi al loro giusto posto i singoli brani analizzati.
14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

«Lectio divina» su il Vangelo di Marco

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 152

Il volume raccoglie la lectio divina su il Vangelo di Marco tenuta a Camaldoli dal 4 al 9 luglio 1988 da d. Innocenzo Gargano. La lectio riguarda i seguenti brani evangelici di Marco. 1. Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1-13) 2. Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,14-20) 3. Chiamò a sé quelli che egli volle (Mc 3,7-21) 4. Niente è impossibile a Dio (Mc 10,17-31) 5. Gesù al Getsèmani (Mc 14,26-46); risurrezione (Mc 16,9-20)
14,60

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 3

«Lectio divina» sugli Atti degli Apostoli. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

Filo conduttore di questo corso di "lectio divina" tenuto a Camaldoli nel luglio 1999, ora trasformato in un libro, è una lettura attenta del personaggio di Paolo, presentato dall'autore degli Atti alla luce del personaggio Mosè. Il testo prosegue dal capitolo 9 la lettura del libro degli Atti avviata nel primo e secondo volume. Sono i brani dedicati alla conversione di Paolo sula via di Damasco, al discepolo Anania, alla persecuzone delll'Apostolo, ai sui sogni e alla sua estasi nel tempio di Gerusalemme.
14,60

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 1

Lectio divina sulla Lettera ai Romani. Volume Vol. 1

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 168

All'interno di una ierarchia veritatum, riconosciuta anche dal Vaticano II, la Lettera ai Romani sembra appartenere a quei testi che stanno immediatamente intorno al centro stesso della fede cristiana. La lettera di Paolo spesso rappresenta il punto di riferimento per le grandi decisioni e per i cambiamenti più incisivi che si sono determinati all'interno della storia delle Chiese cristiane, quindi anche della teologia e della spiritualità. I più grandi esegeti e teologi hanno fatto della Lettera ai Romani il punto massimo di riferimento per la riflessione, l'approfondimento e la conoscenza ulteriore del mistero di Cristo. Il volume affronta i primi cinque capitoli del testo paolino.
14,60

Maria e la parola. Un'esperienza di lectio divina

Maria e la parola. Un'esperienza di lectio divina

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 152

Questa lectio divina è il risultato di un pellegrinaggio di padre I. Gargano a Fatima, durante il quale una comunità religiosa gli ha chiesto di essere introdotta al metodo della lectio divina. Padre Gargano, biblista e teologo, si lascia interrogare dalla fede semplice dei pellegrini che continuamente arrivano a Fatima e rilegge la vita di Maria che ha creduto alla Parola, indicando in questo ascolto la radice di ogni autentica forma di preghiera e di ogni vera crescita nella fede.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.