Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Irosa

La sedia umana e la sua ombra. Metafora surreale della condizione umana tra poetica e immagini

La sedia umana e la sua ombra. Metafora surreale della condizione umana tra poetica e immagini

Guido Irosa

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 190

Guido Irosa intraprende un viaggio profondo e introspettivo attraverso l'arte contemporanea, utilizzando il simbolismo delle sedie per esplorare la condizione umana. Le sue creazioni non sono semplici oggetti quotidiani, ma metafore visive che raccontano storie di solitudine, relazioni, stabilità e cambiamento. Le sedie di Irosa, con le loro forme antropomorfe, diventano protagoniste di mondi onirici che mescolano realismo e surrealismo. Ogni opera riflette le emozioni, i sogni e le paure dell'artista, creando un dialogo interiore con le parti più recondite di se stesso. Il simbolo della sedia, scelto per la sua funzione di supporto e riposo, rappresenta le sfide umane. Sotto la mano di Irosa, le sedie si trasformano in portali verso mondi interiori e comprensioni più profonde del sé e dell'universo. In questo volume, Irosa invita i lettori a immergersi nel suo mondo surreale, esplorando poesie e dipinti che fondono arte e introspezione. Le opere e i versi di Irosa spingono a riflettere sulle domande più profonde della vita, offrendo un'esperienza unica di bellezza e meraviglia. La creazione artistica di Irosa è un atto di gioia e conforto, un'espressione limpida e spirituale che nasce dalla purezza dello spirito. L'artista libera le sue angosce e delusioni attraverso versi poetici e immagini visive, raccontando la sua essenza e missione.
58,90

Schizzi, bozzetti, riflessioni. Sintesi di sensazioni e pensieri in lampi di creatività

Schizzi, bozzetti, riflessioni. Sintesi di sensazioni e pensieri in lampi di creatività

Guido Irosa

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 388

Un soffio di vento alza il sipario, dando inizio alla commedia dell'arte in un mondo dove essa è respiro e visione, e dove gli schizzi e la poesia diventano narrazione del processo creativo. L'autore, attraverso metafore come il battito d'anima, il soffio di vita, il lampo creativo, l'istante magico e le stelle che accendono il cielo, descrive le fasi di un viaggio artistico che parte dall'ispirazione e culmina nella realizzazione di un'opera. Il rapporto tra l'artista e il suo schizzo è il filo conduttore di questa esplorazione: è il punto di partenza e di arrivo, il mezzo con cui l'artista esprime il suo sogno, il suo ricordo, il suo desiderio, il suo progetto. Lo schizzo è la trasformazione dell'impulso primordiale in un concetto che prende forma e diventa racconto in un'opera finita, il frutto dell'immaginazione e dell'abilità dell'artista, capace di incantare chi la guarda o la ascolta. Questa raccolta è un omaggio alla creatività e alla bellezza dell'arte, in tutte le sue forme e sfumature, un invito a scoprire la magia nascosta dietro ogni creazione.
90,00

I ruderi di Poggioreale. Sussurri di una città fantasma

I ruderi di Poggioreale. Sussurri di una città fantasma

Guido Irosa

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il libro "I ruderi di Poggioreale" è una raccolta di dipinti e poesie che insieme tessono la narrazione visiva e lirica di una città perduta nel tempo. Ogni opera d'arte è un portale che ci trasporta tra le rovine silenziose di Poggioreale, dove le pietre parlano e i sussurri del passato echeggiano tra le mura abbandonate. La poesia "Quella notte di luna piena" riflette la tragedia e la bellezza di Poggioreale, catturando l'essenza di una notte fatidica in cui la natura ha cambiato per sempre il corso della vita del paese. La scalinata verso il campanile della chiesa madre, un tempo cuore pulsante della comunità, ora giace immobile, testimone del caos e della speranza che seguirono il disastro. Attraverso pennellate e versi, l'autore invita il lettore a un viaggio emotivo, offrendo uno sguardo intimo sulla resilienza umana di fronte alla distruzione e sulla capacità di trovare speranza anche nelle circostanze più buie. "I ruderi di Poggioreale" non è solo un tributo alla memoria di una città fantasma, ma è anche un inno alla vita che persiste tra le rovine.
27,90

Frammenti di pensieri sospesi e visioni fluttuanti

Frammenti di pensieri sospesi e visioni fluttuanti

Guido Irosa

Libro: Libro rilegato

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 450

"I bimbi si guardarono negli occhi e sorrisero, sentendo che quegli strumenti erano magici, che li facevano sentire felici e vivi. Cominciarono a suonare insieme, seguendo il ritmo del loro cuore e della loro fantasia. Non sapevano cosa fosse la musica, ma la sentivano dentro di loro". La musica è arte; ma non solo. La musica è emozione, comunicazione; ma la musica è anche colore, forma, immagine. Questo è ciò che ci mostra Guido Irosa, artista poliedrico che esprime la sua creatività attraverso la pittura e la scrittura, ispirandosi alla musica e ai suoi strumenti. In questo catalogo, presenta una selezione delle sue opere pittoriche e dei suoi scritti poetici che hanno come tema la musica; mostrando come riesce a trasformare i suoni in colori e le note in forme. Un viaggio fantastico e surreale nel mondo della musica, dove gli strumenti musicali diventano protagonisti di situazioni insolite e suggestive; come spartiti visivi che raccontano storie di musica e di vita. Un catalogo per tutti gli amanti della pittura, poesia e dell'arte, che potranno apprezzare le opere di Guido Irosa e lasciarsi incantare dalle sue melodie pittoriche e poetiche.
100,00

Memoria delle pietre

Memoria delle pietre

Guido Irosa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 62

Memoria delle pietre.
23,00

Poetica visione del pensiero onirico

Guido Irosa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 320

"Poetica visione del pensiero onirico". Si tratta di una raccolta di opere che esprimono la mia visione del mondo e della condizione umana, usando forme e colori che richiamano il neo-surrealismo, la metafisica e il fantastico. In questo libro vi porto in un viaggio tra i miei sogni e le mie riflessioni, tra la realtà e l'immaginazione, tra la libertà e la verità. Perché ho scelto questo tema? Perché credo che oggi più che mai sia necessario riscoprire il valore della nostra natura divina, della nostra capacità di creare e di trasformare il mondo con la nostra arte. Credo anche che sia importante lottare per difendere la libertà e la verità, che spesso sono messe in discussione e nascoste da tante menzogne.
65,00

Ritratti

Guido Irosa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 272

Quando l’arte diventa una vera e propria dipendenza, allora le opere che nascono riescono ad affermarsi come qualcosa di unico e inimitabile nel panorama artistico. Con i suoi ritratti, Guido Irosa ci offre una rappresentazione in toto della vita, perché la carrellata di esseri umani che ci presenta non ha niente di casuale. Con queste tele riflettiamo, meditiamo, vagabondiamo tra le strade dell’esistenza. Riusciamo a imparare a capire gli altri, a condividere con loro gioie e dolori, a mettere da parte l’egoismo, a maturare. Tratti tenui o forti, colori brillanti o spenti, sfondi vivaci o silenziosi. Tante sono le caratteristiche della pittura di questo artista che si interroga sul mondo e sugli esseri umani, che riesce a prendere la nostra tristezza e a trasformarla in qualcosa di molto più bello.
65,00

Memoria delle pietre

Guido Irosa

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 80

Distrutta dal terremoto del 1968, Poggioreale, in provincia di Trapani, è oggi una città fantasma, che con il suo aspetto e il silenzio che la pervade riesce a trasmettere un fascino a dir poco inquietante. E le sue fattezze e la sua storia sono diventate una fonte di ispirazione per Guido Irosa, che è riuscito a ridarle vita attraverso i suoi dipinti e le sue parole. Con la sua penna ma soprattutto i suoi pennelli, l'artista ci conduce infatti tra le sue strade, a caccia di quello che ne resta ma anche di tutto quello che nessuno ha mai visto. Perché Poggioreale rimane un luogo da non dimenticare, che vale la pena di visitare e ammirare, anche in memoria di tutti coloro che qui un tempo hanno vissuto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.