Libri di Guido Lenzi
La diplomazia. Passato, presente e futuro
Guido Lenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 296
"Seconda più antica professione", strumento essenziale di tutela e promozione degli interessi nazionali e dello stesso sistema internazionale, la diplomazia è tornata al proscenio, nell'esplicito intento di contrastare il ritorno degli equilibri di potenza e dei confronti geopolitici dopo la fine del bipolarismo Est-Ovest. In Italia, nell'attuale momento storico di radicale trasformazione dei rapporti internazionali, in cui sono venuti meno gli automatismi europei ed atlantici ai quali la nazione si è forse troppo a lungo a?data, la sua funzione rimane misconosciuta, trascurata, mal utilizzata. Come in altri momenti-cerniera della Storia nazionale, dal Risorgimento agli albori della Repubblica, l'opinione pubblica nazionale dovrebbe riprendere miglior coscienza del compito che compete alla diplomazia per individuare, analizzare e tracciare la strada lungo la quale converrebbe incamminarci. Il volume ne rievoca le origini, gli scopi, l'evoluzione storica, le caratteristiche, le funzioni, le regole e modalità operative consolidatesi nel tempo, gli attori principali, con l'indicazione delle principali crisi irrisolte e del graduale affermarsi del modello multilaterale, palesemente necessario per sciogliere i perduranti nodi negoziali e affrontare le sopravvenute questioni transnazionali. L'esposizione delle molteplici valutazioni e considerazioni che il mestiere diplomatico ha suscitato nei secoli accompagna le argomentazioni dell'Autore, nell'illustrarne la persistente, seppur diversa, utilità per la reintegrazione del sistema dei rapporti internazionali apparentemente sconnesso, così come per la definizione dell'identità e credibilità della politica italiana. Non un manuale di stampo accademico, bensì un excursus storico e politico
"Carissimi amici". La diplomazia parallela di Roberto Ducci (1970-1975)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il volume illustra un'importante modalità della professione diplomatica, alla quale ricorreva uno dei suoi migliori esponenti, principale artefice del contributo italiano al processo di integrazione europeo. Nella sua qualità di Direttore Generale per gli Affari Politici, animato dalla convinzione di dover "immaginare il futuro" per «contribuire, sia pur marginalmente, al corso della Storia», Roberto Ducci (1914-1985) era consapevole della necessità di alimentare non soltanto l'amministrazione centrale ma la stessa rete di comunicazioni fra i Rappresentanti all'estero. La rievocazione della sua figura, corredata da una selezione di sue lettere ai "Carissimi Amici", e dal ricordo che ne hanno tramandato alcuni suoi estimatori, può servire a valorizzare una professione ignota ai più.
Internazionalismo liberale. Attori e scenari del mondo globale
Guido Lenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 89
Un quarto di secolo dopo la caduta del Muro, i rapporti internazionali sono ancora in una fase di transizione, di assestamento, in presenza di una miriade di nuovi attori, statuali e non, legittimi e non, persino criminali. Una situazione confusa, inedita nella storia dell'umanità, ma non illeggibile; analizzata ed affrontata nell'urgenza, con delle scorciatoie mentali, politiche ed operative. Siamo invece sostanzialmente tornati alla casella di partenza. A quando, in particolare, nel 1945 con l'ONU fu riproposto quell''internazionalismo liberale' che da due secoli percorre l'Europa come un fiume carsico. Quel cammino è stato interrotto, non cancellato, dalla Guerra fredda. Si tratta ora di ritrovarne le ragioni e il metodo. Riproponendo anche quel 'modello europeo' che, per quanto offuscato, rimane esemplare.