Libri di Guido Magenta
Le ferrovie Decauville nella Grande Guerra
Roberto Cappello, Guido Magenta
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 96
Questo breve saggio sulla ferrovia da campo denominata Decauville Isonzo e la sua importanza durante la prima guerra mondiale vuole essere un piccolo apporto a chi desidera approfondire alcuni aspetti tecnici dei mezzi a disposizione dei protagonisti del conflitto. La versatilità e l’ingegno di questi strumenti atti al trasporto di uomini e mezzi meraviglia per la capacità dell’uomo di trovare soluzioni ai più ardui problemi. Presentazione di Paolo Gaspari.
Un mondo su rotaia. Il racconto di quanto è avvenuto nel mondo sulle rotaie dei treni, dei tram, delle metropolitane, dagli inizi, con i sistemi ferroviari governati dall'alta tecnologia
Guido Magenta
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2021
pagine: 192
Questo volume completa il tema iniziato con i due precedenti libri intitolati "I grandi eventi storici" e "I protagonisti degli episodi di cronaca" raccontando non solo di treni, ma anche ponti storici, tram, metropolitane, funicolari, cremagliera e su ghiaccio in tutto il mondo. Il libro su una delle più importanti realizzazioni umane, illustrato e narrato in tutti i suoi particolari. Presentazione di Maurizio Gentile.
L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artisti. Volume 2
Guido Magenta
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 127
"Con il secondo volume "L'Italia in Treno" Guido Magenta ci regala ancora un viaggio nell'epoca "gloriosa" dei primi anni della ferrovia italiana, attraverso le immagini ed i disegni che hanno immortalato le ferrovie e che ne hanno alimentato l'immagine del progresso che rappresentavano allora e, che ancora oggi, interpretano." (dalla Presentazione di Maurizio Gentile, Presidente CIFI) 150 anni delle ferrovie italiane raccontati dai grandi illustratori Achille Beltrame, Walter Molino, Vittorio Pisani, Rino Ferrari, Aldo Raimondi e Ugo Matania. Un'affascinante storia anche per gli aspetti tecnici e ingegneristici del decollo industriale italiano e della vita sociale legata al treno.
L'Italia in treno. Storia e cronache dell'Italia in ferrovia nel racconto dei grandi artisti. Volume 1
Guido Magenta
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2015
pagine: 144
"La ferrovia ha segnato in profondità la storia d'Italia ed è stata un elemento fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale. Fattore di progresso non solo tecnologico ma anche economico e sociale, il treno ha costruito legami, ha messo in comunicazione genti, paesi e città ed ha rappresentato, in molte zone del Paese, la prima concreta presenza dello Stato Italiano. I treni, le stazioni, gli infiniti binari che venivano srotolati in ogni angolo della penisola, le ardite opere d'ingegneria sono stati i simboli audaci della forza di un popolo che lavorava alla costruzione di quell'identità nazionale necessaria per affrontare le sfide della modernità." (dalla prefazione di Mauro Moretti)