Libri di Guido Paoli
Ascorbato di potassio. La molecola intelligente per regolare le difese dell'organismo
Guido Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
L'ascorbato di potassio è un composto di grande interesse biologico, derivato dell'acido ascorbico (comunemente noto come vitamina C). Oltre a esplicare un'importante azione antiossidante, è indispensabile per la sintesi del collagene e dei tessuti connettivi, aumenta l'assorbimento del ferro, contribuisce all'accrescimento delle ossa, migliora la resistenza alle infezioni e potenzia il sistema immunitario. Qualità che gli hanno fatto guadagnare l'appellativo di "molecola intelligente". A portare alla ribalta l'ascorbato di potassio sono stati gli studi e le ricerche del biochimico Gianfrancesco Valsé Pantellini, scomparso nel 1999, il cui principale contributo è stato quello di offrire una visione diversa dei tumori. In questo libro l'autore, collaboratore ed "erede" del Pantellini, fa il punto sulle applicazioni terapeutiche dell'ascorbato di potassio in tante condizioni patologiche del nostro tempo, spiegandone il meccanismo d'azione, i processi che innesca nel nostro organismo e le modalità di assunzione in caso di necessità.
Voci da un villaggio fra le Alpi. Ovvero coscienze allo specchio
Claudio Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2020
pagine: 120
Claudio Morelli propone una raccolta di ben cento poesie alla quale ha dato il titolo “Voci da un villaggio fra le Alpi ovvero coscienze allo specchio”. Richiamano l’opera del poeta statunitense Edgar Lee Masters (1868-1950), che tra il 1914 e il 1915 pubblicò sul “Mirror” di St. Louis una serie di epitaffi poi raccolti nell’Antologia di Spoon River, nella quale il poeta s’immagina di dialogare nel cimitero del paesino di Spoon River con i defunti, che gli raccontano le loro storie. Nelle “Voci” di Claudio i personaggi, con poche eccezioni, vivono tra di noi con pseudonimi creati dalla fantasia del nostro sognatore. Come nei gironi infernali e nelle cornici del Purgatorio i personaggi incarnano i vizi e le debolezze umane. Nel centesimo carme, quello finale, Io (tutti e nessuno), il poeta-confessore ritrova se stesso rispecchiandosi nelle virtù e nei difetti dei suoi interlocutori, nelle loro contraddizioni e incoerenze, nella loro complessità; di ognuno prende qualcosa e ne assorbe l’essenza. Un mondo di cento personaggi che qui hanno trovato il loro autore.