Libri di Guido Roche
Prontuario operativo per la certificazione energetica. Edifici esistenti e di nuova costruzione
Guido Roche
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 384
La certificazione energetica è un argomento di attualità, le richieste del mercato immobiliare si stanno sempre più spostando verso immobili con alte performance e ridotti consumi (classe A e B). Il mondo delle costruzioni ed i progettisti si sono adeguati, progettando edifici ecologici e bio compatibili. La certificazione energetica è uno strumento per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici entro il 2020 come imposto dal protocollo di Kyoto. La certificazione, quindi, ha un ruolo determinante nel processo edilizio, deve essere uno strumento in mano al progettista o al committente per raggiungere gli obiettivi prestazionali prefissati in fase di progetto. Il volume, quindi, si pone l'obiettivo di guidare il professionista attraverso esempi e check list in tutte le fasi del processo di certificazione energetica dell'edificio, dall'acquisizione della commessa, al sopralluogo in cantiere fino alla redazione del certificato energetico stesso. Il testo non vuole legarsi ad una specifica Regione o modalità di certificazione, bensì vuole essere un manuale snello e pratico, applicabile in tutte le situazioni in cui è necessario redigere una certificazione energetica di un edificio. Il libro è aggiornato con la direttiva tecnica (UNI TS 11300), con la direttiva comunitaria 2010/31/Ue del 2010, con il DPR 59/2009, le linee guida nazionali per certificazione energetica, oltre che con il DL 56/2010, il DL 28/2011, il DM 22/12/2012, il DL 63 del 2013 ed il DPR 75/2013.
La termografia per l'edilizia e l'industria. Manuale operativo per le verifiche termografiche
Guido Roche
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 450
La termografia ha delle grandissime potenzialità per il restauro conservativo ed il riuso di edifici esistenti. Il volume si pone l'obiettivo di essere un testo di riferimento e di frequente consultazione per le applicazioni termografiche, tratteggiando la teoria di base dell'infrarosso, la storia e l'evoluzione della tecnica termografica, per poi approfondire le modalità di applicazioni passive (legate al regime termo igrometrico della muratura e alla ricerca dei ponti termici) e quelle attive (legate alla ricerca di distacchi del rivestimento esterno dal supporto o alla lettura della tessitura muraria). Attraverso schede di commento dei termogrammi e analisi dei risultati ottenuti si vuole guidare l'operatore termografico in tutte le fasi dell'analisi: dal sopralluogo, al progetto di indagine, dal commento dei risultati ottenuti al report conclusivo. Le indagini termografiche sono sempre trattate in sinergia con altre prove non distruttive, con l'obiettivo di fornire sempre un quadro competo della patologia indagata. Nel volume sono esaminate, inoltre, le applicazioni in ambito industriale, sia elettrico che meccanico, le applicazioni in ambito medico e veterinario, per concludere con applicazioni in ambito navale e forestale, il tutto con l'obiettivo di fornire un compendio completo della tecnica termografica.