Libri di Harvey Cox
Il mercato divino. Come l'economia è diventata una religione
Harvey Cox
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 72
Il mondo è caduto preda della "teologia" liberista dell’accumulazione e della crescita infinita, secondo la quale il mercato è onnisciente, onnipotente e onnipresente: conosce il valore di ogni cosa, può innalzare le nazioni o mandare in rovina intere famiglie. Nulla sfugge al suo potere di mercificazione e non gli mancano certo le dottrine, i profeti e lo zelo "evangelico" per convertire il mondo al proprio stile di vita. Secondo il teologo americano Harvey Cox è necessario smascherare questa pseudoteologia e dimostrare che il modo in cui opera l’economia mondiale non è naturale né inevitabile, ma è plasmato da un sistema di valori e simboli globali, che diventano più comprensibili quando vengono interpretati come una religione. Per Cox è dunque in atto una divinizzazione del mercato e tutti i problemi del mondo – crescita delle disuguaglianze, riscaldamento globale, ingiustizie causate dalla povertà mondiale – sono sempre più difficili da risolvere.
La seduzione dello spirito. Uso e abuso della religione popolare
Harvey Cox
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 368
Dibattito su «La città secolare»
Daniel Callahan, Harvey Cox, Andrew M. Greeley
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 304
La svolta ad Oriente. Promesse e pericoli del nuovo orientalismo
Harvey Cox
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1978
pagine: 212
Il cristiano come ribelle
Harvey Cox
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1967
pagine: 112
Il cristiano opera in un mondo in cui Dio è al lavoro per attuare il disegno di salvezza, liberando l'uomo da tutti i vincoli e le schiavitù. La responsabilità dell'uomo deve assecondare la rivoluzione di Dio, diventando l'uomo delle rivoluzioni.