Libri di Henri Bourgeois
Non abbiate paura! Sguardi sulla Chiesa e sui ministeri oggi
Bernard Sesboüé
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 160
Quali ministeri nella chiesa di oggi e per il mondo di domani? Con la padronanza e la chiarezza che lo contraddistinguono, Bernard Sesboüé affronta in modo metodico questa domanda. Lo fa con le risorse della riflessione teologica, con un’umile passione per le responsabilità a cui la chiesa non può sottrarsi, con una luminosa speranza nell’attraversare le nostre titubanze. Per venire incontro, all’insegna della speranza, alle nostre esitazioni o ai nostri malesseri. L’autore ci invita in primo luogo a verificare il linguaggio che usiamo e i punti fermi su cui poggiamo: perché esitiamo a designare come “ministeri” certi ruoli dei battezzati non ordinati? Sesboüé riflette poi sullo status di quei laici, donne e uomini, che svolgono un ruolo effettivo e individuabile nella chiesa cattolica, distinguendo accuratamente ciò che rientra nell’ambito del battesimo comune e ciò che deriva da una partecipazione alla responsabilità pastorale. Infine affronta la questione – delicata, ma urgente – dell’ordinazione al ministero pastorale: che fare, quando i sacerdoti sono sempre di meno, in una chiesa che non può privarsi dell’eucaristia o della riconciliazione sacramentale?
Fede e culture. In che modo vivere in che modo credere oggi
Henri Bourgeois
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 164
Il tema è affrontato e indagato nei suoi aspetti essenziali, fornendo un quadro conoscitivo sufficientemente completo e linee di interpretazione. L'obiettivo è al tempo stesso divulgativo e formativo. La lettura personale permette, anche nella scuola, di integrare temi in diverse discipline, in particolare nell'insegnamento della religione, della storia e della filosofia.
Meditazione e preghiera. Nel buddhismo e nel cristianesimo
Jean-Pierre Schnetzler, Henri Bourgeois
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2001
pagine: 232
Questo testo si propone di spiegare ai lettori cristiani, o, semplicemente, agli occidentali, che cosa sia la meditazione buddhista. Intende fornire alcune informazioni, chiare e precise, a coloro che iniziano la pratica della meditazione ed indicare quanto, dei metodi buddhisti, possa conciliarsi sia con la cultura occidentale che con la pratica cristiana. Alcuni buddhisti occidentali potranno fare tesoro sia del parallelismo fra le due tradizioni spirituali delineato nell'opera, sia dell'esposizione concernente la preghiera e la meditazione cristiana.
Teologia catecumenale. A proposito della «Nuova» evangelizzazione
Henri Bourgeois
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 308
In un'epoca in cui certe correnti del cattolicesimo si mobilitano per una «nuova evangelizzazione» l'autore riflette sulla forza e sulla pertinenza attuale della tradizione catecumenale.