Libri di Hubert Houben
I Normanni
Hubert Houben
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ascesa e declino degli avventurosi e combattivi uomini del Nord I Normanni hanno plasmato la storia del Medioevo in molti modi. Governarono la Normandia, nel nord della Francia, conquistarono l'Inghilterra nel 1066, fondarono un regno multiculturale nell'Italia meridionale e in Sicilia e lo stato crociato più longevo del Vicino Oriente. Non si tratta solo di eventi politici e delle loro conseguenze, ma anche di processi di acculturazione e integrazione che questi migranti-conquistatori attuarono di volta in volta, rivelando una capacità di adattamento che gli storici identificano come la principale ragione del loro successo.
I Normanni
Hubert Houben
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 141
Dal Mare del Nord alla Normandia, dall'Inghilterra alla Scozia e all'Irlanda, dall'Italia meridionale alla Sicilia che riconquistarono ai saraceni e costituirono in regno, dalla Reconquista spagnola alle crociate: una storia degli "uomini del nord", delle loro scorrerie, delle loro conquiste, del loro lascito.
Federico II. Imperatore, uomo, mito
Hubert Houben
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 220
Un profilo sintetico quanto informato dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. La prima parte del libro è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage, di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri.
Normanni tra Nord e Sud. Immigrazione e acculturazione nel Medioevo
Hubert Houben
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2003
pagine: 112
Grazie all'unione tra vichinghi, «uomini del Nord», venuti in Francia, e la popolazione indigena nacque il popolo normanno. Da pirati in giro per il mondo, giunti persino in America, i Normanni attraverso il processo di assimilazione alla civiltà romano-cristiana divennero feudatari e cavalieri; altri «uomini del Nord» emigrati invece nell'Est, i «rus'» come furono chiamati da slavi e bizantini, subirono il fascino della cultura bizantina e gettarono le fondamenta per la nascita della futura Russia.
Tra Roma e Palermo. Aspetti e momenti del Mezzogiorno medioevale
Hubert Houben
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1989
pagine: 276
Il libro del capitolo del monastero della Ss. Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334)
Hubert Houben
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1984
pagine: 288
I Normanni
Hubert Houben
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 141
Dal Mare del Nord alla Normandia, dall'Inghilterra alla Scozia e all'Irlanda, dall'Italia meridionale alla Sicilia che riconquistarono ai saraceni e costituirono in regno, dalla Reconquista spagnola alle crociate: una storia degli "uomini del nord", delle loro scorrerie, delle loro conquiste, del loro lascito.
Federico II. Imperatore, uomo, mito
Hubert Houben
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 208
Sulla base di una conoscenza diretta delle fonti e dell'ormai sterminata bibliografia di lingua tedesca e italiana, l'autore traccia un profilo dell'imperatore normanno-svevo Federico II (1194-1250), una delle figure più discusse del Medioevo europeo. Il volume è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata alla storia politica di Federico, segnata dalla lotta con il Papato e i Comuni; la seconda si occupa dell'uomo, della sua sfera famigliare, dei suoi interessi filosofici e scientifici, e del suo entourage di cui facevano parte anche studiosi ebraici e arabi; la terza segue la formazione del mito di Federico attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Pur essendo un uomo del suo tempo e non, come volle dirlo un grande storico dell'Ottocento, "il primo uomo moderno sul trono", Federico II con i suoi interessi multiculturali e il suo tentativo di dialogo con il mondo arabo-musulmano, insoliti per un imperatore medievale, affascina ancora oggi.