Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Loi Corvetto

Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica

Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica

Libro: Copertina morbida

editore: Il Calamo

anno edizione: 2003

pagine: 302

23,00

Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche

Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 240

Il terzo volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell'Università di Cagliari" è dedicato allo studio dei meccanismi e delle strategie comunicative rilevanti nell'organizzazione di un testo. I contributi riguardano, in particolar modo, l 'esame dei meccanismi linguistici adottati nella stesura di un importante testo giuridico del Medioevo sardo, l 'analisi dei moduli linguistici e delle strategie retoriche presenti nel messaggio letterario, lo studio delle strategie pragmatiche prevalenti nella costruzione del messaggio pubblicitario.
20,70

Studi di linguistica e di letteratura

Studi di linguistica e di letteratura

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 194

Il secondo volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell'Università di Cagliari" è una miscellanea di studi nei quali gli autori indagano temi riguardanti gli schemi compositivi di uno dei più antichi testi giuridici sardi (la Carta de Logu), l'ordine delle parole del sintagma nominale nell'amarico e nell'arabo standard, la storia della fonetica nel Settecento spagnolo, il lessico del primo giornale della Sardegna (1795-96), la variabilità funzionale dell'avverbio darum nel tedesco, i moduli della lingua letteraria spagnola e francese, l'attività di Natalia Ginzburg come traduttrice.
18,10

La variazione linguistica. Tra scritto e parlato

La variazione linguistica. Tra scritto e parlato

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 176

Le lingue sono soggette a trasformazioni e le dinamiche della variazione linguistica riguardano aspetti diversificati del complesso processo della comunicazione linguistica. Le modificazioni condizionate dai forti flussi migratori, con i problemi linguistici e culturali connessi all'emigrazione interna ed esterna, i contatti fra lingue e tra culture, la relazione dialettica tra diseguaglianza sociale e variazione linguistica, le modificazioni nel passaggio dalla modalità scritta a quella parlata, i cambiamenti nell'evoluzione storica della lingua, sono alcuni aspetti rilevanti nella riflessione sulla variazione linguistica. Gli autori dei saggi qui raccolti indagano secondo approcci diversi la variazione linguistica, esaminando temi che riguardano lingue diverse come l'italiano, lo svedese, l'arabo, il latino volgare, l'antico inglese, e periodi storici differenti.
20,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.