Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di I. Moscati

Microeconomia

Microeconomia

Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2018

pagine: 789

Il manuale di Microeconomia di Bernheim e Whinston si caratterizza per la chiarezza espositiva coniugata col rigore logico, lo sforzo costante di collegare la teoria microeconomica a realtà e problemi familiari agli studenti e per la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, come l'economia comportamentale. Questa edizione custom per l'Università Bocconi contiene alcune novità rispetto alle precedenti edizioni italiane. In particolare, il Capitolo 10 sulle scelte in condizioni di rischio è stato rivisto seguendo l'approccio dell'utilità attesa. Nel Capitolo 20 sull'informazione asimmetrica, la trattazione del comportamento sleale è stata interamente riscritta ed è stata inserita una nuova sezione dedicata al mercato del credito.
57,00

Microeconomia

Microeconomia

Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 764

Il testo è rivolto sia ai corsi di laurea in economia aziendale sia a quelli di economia politica, dal momento che fornisce le conoscenze di base dei principi della microeconomia. Benché siano già disponibili diversi testi di microeconomia di buon livello, il volume offre a docenti e studenti alcuni vantaggi peculiari.
65,00

Microeconomia

Microeconomia

Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 793

"I pregi del testo di Bernheim e Whinston - la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, quali la teoria dei giochi e l'economia comportamentale; la chiarezza espositiva coniugata col rigore logico; lo sforzo costante di collegare la teoria microeconomica a realtà e problemi familiari agli studenti - sono già egregiamente illustrati dagli autori nella loro Prefazione all'edizione originale e dunque non vi ritorneremo qui. Ci limiteremo invece a chiarire le caratteristiche di questa edizione italiana e le sue novità rispetto alla precedente. Senza alterare i tratti fondamentali dell'edizione americana, ne abbiamo eliminato alcune parti per rendere l'opera più fruibile all'interno dei corsi di laurea italiani. In questo abbiamo perlopìù seguito le intelligenti scelte dei curatori della precedente edizione italiana - Giovanni Zanetti, Davide Vannoni, Federico Boffa - con alcune modifiche. Nel Capitolo 10 sulle scelte in condizione di rischio abbiamo reintrodotto anche la trattazione della teoria dell'utilità attesa, che tra l'altro è importante per capire meglio alcune delle "anomalie" del comportamento discusse nel Capitolo 12. Nel Capitolo 11 dedicato alla teoria dei giochi abbiamo reintrodotto le strategie miste, che erano implicite nell'esempio chiave che Bernheim e Whinston utilizzano per presentare le scelte strategiche..." (Dall'Introduzione all'edizione italiana)
65,00

Microeconomia

Microeconomia

Douglas B. Bernheim, Michael D. Whinston

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 791

"I pregi del testo di Bernheim e Whinston - la trattazione accurata dei più recenti e interessanti sviluppi della microeconomia, quali la teoria dei giochi e l'economia comportamentale; la chiarezza espositiva coniugata col rigore logico; lo sforzo costante di collegare la teoria microeconomica a realtà e problemi familiari agli studenti - sono già egregiamente illustrati dagli autori nella loro Prefazione all'edizione originale e dunque non vi ritorneremo qui. Ci limiteremo invece a chiarire le caratteristiche di questa edizione italiana e le sue novità rispetto alla precedente. Senza alterare i tratti fondamentali dell'edizione americana, ne abbiamo eliminato alcune parti per rendere l'opera più fruibile all'interno dei corsi di laurea italiani. In questo abbiamo perlopiù seguito le intelligenti scelte dei curatori della precedente edizione italiana - Giovanni Zanetti, Davide Vannoni, Federico Boffa - con alcune modifiche. Nel Capitolo 10 sulle scelte in condizione di rischio abbiamo reintrodotto anche la trattazione della teoria dell'utilità attesa, che tra l'altro è importante per capire meglio alcune delle "anomalie" del comportamento discusse nel Capitolo 12. Nel Capitolo 11 dedicato alla teoria dei giochi abbiamo reintrodotto le strategie miste, che erano implicite nell'esempio chiave che Bernheim e Whinston utilizzano per presentare le scelte strategiche." (Dalla Prefazione alla seconda edizione italiana).
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.