Libri di Ida Maria Tosto
La voce musicale. Orientamenti per l'educazione vocale
Ida Maria Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2009
pagine: 232
Gli insegnanti di materie musicali e i direttori di coro sostengono con forza la necessità di un'educazione vocale accessibile a tutti. Sulla base di quale visione scientifica e pedagogica? Che cosa significa educare la voce e perché lo reputiamo così importante? Quali conoscenze e competenze deve avere un insegnante che guida i propri allievi in un'attività vocale? Per dare una risposta a questi e altri importanti interrogativi in questo libro si indaga la voce in tutte le sue angolature, restituendone una visione nella quale le varie dimensioni - fisiologica, neurologica, psichica, emotiva, culturale - si completano vicendevolmente. Accompagna la ricerca un approccio di tipo didattico-metodologico che pone al centro dell'attenzione i diversi ambiti di esperienza e di apprendimento: la dimensione corporea e motoria, quella percettiva, sensoriale e immaginativa, e la dimensione dell'ascolto, anche intersoggettivo. L'ultima parte è dedicata agli aspetti culturali della vocalità e al suo rapporto con la dimensione musicale/poetica, e quindi con il canto. Il libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di didattica vocale; la ricchezza di informazioni e la varietà dell'argomentazione lo rendono tuttavia una lettura di grande interesse per chiunque si trovi a confrontarsi con il mondo della vocalità.
Geometrie vocali. Giochi di improvvisazione tra musica, immagine e poesia
Fiorella Cappelli, Ida Maria Tosto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1993
pagine: 156
Geometrie vocali. Giochi di improvvisazione tra musica, immagine e poesia
Fiorella Cappelli, Ida Maria Tosto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1993
pagine: 156
Il libro raccoglie 90 progetti per improvvisare insieme con la voce "dentro" e "oltre" i limiti del sistema musicale tradizionale. Le regole del gioco presenti in ciascun progetto sono procedimenti costruttivi universali che, raggruppati nelle categorie imitazione, opposizione, ripetizione, variazione e trasformazione, aiutano sia a strutturare invenzioni proprie che a chiarire, diventando strumento di analisi, invenzioni altrui. Il gioco vocale si confronta nelle modalità di percorso con composizioni contemporanee, musicali e non: i procedimenti costruttivi (ripetizione ecc.) che sono alla base dell'invenzione sonora sono "riconoscibili" anche in opere grafiche, pittoriche, in racconti e poesie. Si evidenzia una circolarità "percezione-costruzione” che sollecita una lettura interdisciplinare di forme e strutture diverse.