Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Ravasi

La caduta dell'Occidente

La caduta dell'Occidente

Ignazio Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: Kimerik

anno edizione: 2024

pagine: 110

"La caduta dell'Occidente" è una lunga riflessione partita da ricerche che coprono anni di confronto tra l'autore Ignazio Ravasi, il pensiero storico-filosofico di Parmenide, Heidegger, Marx e gli eventi geopolitici recenti quali «lo scatenamento della pandemia da coronavirus Covid 19, l'invasione dell'Ucraina e la guerra tra Russia e Ucraina, la guerra tra Israele e Palestina, l'impetuosa crescita della Cina, quella dell'India, i paesi del BRIC, le reazioni del mondo occidentale». A tutto questo si aggiunge la reazione della Natura come personalità capace di contrastare gli abusi dell'Uomo su di essa perpetrati dalla Cultura stessa. E qui l'autore giunge al nocciolo della questione: «Io però sono convinto che una forma di aletheia, di svelamento, sia ancora possibile. Infatti, se noi scostassimo il velo che impedisce al nostro pensiero di vedere ciò che noi dovremmo vedere, ebbene, vedremmo che ciò a cui stiamo assistendo è La caduta dell'Occidente. Questa caduta è, anche, la sfida alla quale siamo posti dinnanzi: essere capaci di pensare un pensiero ancora non pensato, ma necessario per fronteggiarla». La riflessione non è anticipata da alcun numero, diversamente da tutte quelle che si incrociano in questo saggio, ma la leggiamo a conclusione di prefazione quasi a significare la possibilità di un nuovo percorso umano, con le radici ben salde nel passato, tra traguardi tecnologici raggiunti e pensiero costruttivo, orientato a riveder le stelle all'uscita dalla foresta oscura degli errori. "La caduta dell'Occidente" è dunque un suggerimento profondo sul mondo contemporaneo che porta la firma e il pensiero di uno scrittore occidentale consapevole dell'imminente «naufragio umano», libero da confini politici e proiettato alla necessaria ricerca di un nuovo inizio, un ricominciamento dalle origini, forse da quelle religiose, come il numero dieci del totale delle riflessioni sembra suggerire, a ricordo, tra l'altro, dei comandamenti dell'Antico Testamento.
16,00

Pillole di storia di Milano e dintorni

Pillole di storia di Milano e dintorni

Ignazio Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2021

pagine: 118

Nell’era della globalizzazione, Milano è riuscita a mantenere una propria impronta culturale? Costruito a partire da una raccolta di articoli, "Pillole di storia di Milano e dintorni" è un’incisiva, e a tratti nostalgica, apologia del mondo meneghino. In un avvolgente viaggio tra passato, presente e futuro, il capoluogo lombardo e i paesi limitrofi vengono dotati di una soggettività che trascende l’ego individuale e che punta a definirsi come comunità. Dal panettone al mitico biscione, dalle invidie dei Comuni limitrofi fino alla dibattuta esistenza delle streghe durante la peste, le leggende meneghine si confondono con la storia e riescono a imprimere nel lettore amante delle proprie origini un indelebile senso di appartenenza e identità.
13,90

Profumo d'Australia. Dialogo tra un visitatore e un aborigeno

Profumo d'Australia. Dialogo tra un visitatore e un aborigeno

Ignazio Ravasi

Libro

editore: Kimerik

anno edizione: 2016

pagine: 154

Un viaggio di scoperta condotto da un Autore attento alle sfaccettature della psiche umana e all'evoluzione della natura. Due modi che consentono di cogliere gli aspetti più intimi di una civiltà stratificata e a contatto con una sterminata e antica prateria, di cogliere l'essenza dell'Australia.
12,60

Specchiarsi nell'amore e nella morte

Specchiarsi nell'amore e nella morte

Ignazio Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: Caravaggio Editore

anno edizione: 2008

pagine: 168

Un percorso filosofico che, a partire dagli antichi pensatori, si sofferma soprattutto sul pensiero di Heidegger. L'interrogativo di fondo che riecheggia è l'universale domanda sulla natura umana. "Cos'è e chi è l'uomo?" si domanda Ravasi. Senza velleitarie pretese di esaurire la problematica, l'autore si interroga e nel farlo offre una lucida e tagliente analisi dell'uomo contemporaneo. Il tentativo di rispondere a tutto ciò parte dall'indagine dell'essere, il quale però, precisa Ravasi, non è un ente ma un orizzonte che tutto comprende e alla cui comprensione la ragione non può attingere. Da questa consapevolezza iniziale, nasce così una contrapposizione radicale tra il mondo artificiale e il mondo naturale della totalità. Il pericolo principale si annida nella tecnica, un mezzo che persegue un solo scopo: il proprio continuo auto-potenziamento a discapito di ogni cosa. Quello di Ravasi è un monito contro ogni assolutizzazione, una deriva alla quale è possibile opporre soltanto l'amore, perché l'amore non diventerà mai una merce: è una forza che non si farà piegare.
13,00

Viaggio verso l'inizio

Viaggio verso l'inizio

Ignazio Ravasi

Libro: Copertina morbida

editore: Montedit

anno edizione: 2004

pagine: 112

Riflessioni filosofiche sulle domande che l'uomo da sempre si pone: l'Essere e il Nulla, il Divenire, il Finito e l'Eterno. Ecco allora un rapido excursus che parte da Eraclito e noi sappiamo che per lui il divenire, il fluire perenne, è la vera realtà, il vero essere: l'uomo che riflette su se stesso si sveglia dal sogno in una liberazione dalle false apparenze; per arrivare ad Heidegger che pone come scopo della filosofia cercare il senso dell'essere e distingue fra un "esserci" che è l'esistere come esistenza banale ed una esistenza autentica superiore che è il rivelarsi dell'esistenza a se stessa.
11,60

Il tesoro del Barbarossa

Il tesoro del Barbarossa

Ignazio Ravasi

Libro

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2013

14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.