Libri di Il mondo in uno scaffale
Pace. Riflessioni ed esperienze di educazione alla pace in ambito scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 96
L'educazione alla pace consiste nel fornire strumenti adeguati ad affrontare i conflitti e a reagire alle ingiustizie senza fare ricorso alla violenza. Essa non pretende schieramenti di parte, ma insegna a gestire i conflitti. Comunemente, i termini conflitto e violenza vengono erroneamente utilizzati come sinonimi. Si induce così a pensare che occorra evitare il conflitto per evitare la violenza. Al contrario uno dei compiti principali dell'educazione alla pace è di dimostrare la totale discontinuità fra questi due fenomeni, infatti la violenza è l'atto che rende impossibile il conflitto. L'antidoto alla violenza non è quindi evitare i conflitti, ma saperci convivere e imparare a gestirli.
Intercultura. Riflessioni ed esperienze di educazione all'intercultura in ambito scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 96
Fare educazione interculturale è insegnare la comprensione fra gli uomini. È formare alla comprensione della propria cultura e della cultura dell'altro favorendo lo scambio tra soggetti e culture. Intercultura è un termine che contiene in sé un processo e un programma: "inter" sta per interazione, apertura, reciprocità, solidarietà; "cultura" è riconoscimento dei valori, dei modi di vita, delle rappresentazioni simboliche ai quali si riferiscono gli esseri umani, individui e società. Un termine che sottolinea il processo di confronto, di scambio e di cambiamento reciproco e, al tempo stesso, propone un senso non limitato alle forme "alte" del pensiero e dell'agire, ma esteso all'intero modo di vivere e di pensare di un gruppo sociale.
Diritti umani. Riflessioni ed esperienze di educazione ai diritti umani in ambito scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 96
Educare ai diritti umani è un compito vasto, composto di molti aspetti. È anche porre le basi per l'analisi critica della quotidianità, pensare, informarsi, relativizzare le informazioni dei mass media, riconoscere le parole, saper leggere tra le righe dei messaggi apparenti. L'educazione ai diritti umani è una formazione dell'individuo che, attraverso lo sviluppo dell'empatia e del senso di responsabilità, lo porta a modificarsi nei confronti di se stesso e nelle relazioni con gli altri e lo spinge ad agire in prima persona, ad assumere atteggiamenti e opinioni rispettose dei diritti di tutti, nonché a sostenere, proteggere e promuovere i diritti umani.
Sviluppo. Riflessioni ed esperienze di educazione allo sviluppo in ambito scolastico
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 96
Sviluppo, sottosviluppo, in via di sviluppo, sviluppo sostenibile: per pensare al futuro in modo creativo bisogna ripensare all'uso di queste parole molto sfruttate, ma anche molto ambigue. L'educazione allo sviluppo sensibilizza ai problemi globali e svela le potenzialità di cambiamento. Permette alle persone di comprendere i legami tra la propria vita e quella della gente di tutto il mondo; migliora la comprensione delle forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che determinano la nostra vita; sviluppa le competenze e i valori che permettono agli individui di realizzare i cambiamenti e di prendere il controllo della loro vita; opera in vista di un mondo più giusto nel quale il potere e le risorse siano distribuiti equamente fra tutti.