Libri di Ilaria Vellani
Prendersi cura. Riflessioni su donne, Chiesa e società a partire da Armida Barelli
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il testo raccoglie le riflessioni sul tema della cura e della responsabilità delle donne nella Chiesa e nella società tenute nel corso del XLII Convegno Bachelet (Roma, 11-12 febbraio 2022), a partire da Armida Barelli, fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica.
Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti
Libro: Libro rilegato
editore: AVE
anno edizione: 2021
pagine: 580
"La democrazia è il potere di un popolo informato" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle "parole della politica" che nasce questo Vademecum della democrazia. Una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla "a" di ambiente alla "w" di web sono contenuti all'interno di quest'opera, a cui hanno offerto il loro contributo moltissime firme autorevoli del panorama intellettuale italiano. Docenti universitari, studiosi, giovani ricercatori illustrano, con un linguaggio che vuole essere accessibile a tutti, concetti che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali, i notiziari televisivi, i salotti dei talk show. Il testo è corredato da un'ampia bibliografia, con testi di autori "classici", libri contemporanei e riferimenti a siti Internet. Edizione riveduta e aggiornata con nuovi lemmi
Il futuro dalla forza del Concilio, il Vaticano II e l'Azione cattolica
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume è il frutto di un percorso sull'eredità che il Vaticano II ha consegnato all'Azione cattolica: grazie ai contributi teologici, pastorali e storici di studiosi e protagonisti della vita associativa, si colgono i nessi sia del contributo dell'associazione alla preparazione e alla ricezione del Concilio, sia delle implicazioni che gli insegnamenti conciliari hanno avuto rispetto al suo rinnovamento. Contributi di Matteo Truffelli, Giuseppe Dalla Torre, Piergiorgio Grassi, Vittorio De Marco, Giacomo Canobbio, Stella Morra, Salvador Pié Ninot, Marco Ivaldo, Franco Miano, Roberto Repole, Lisa Moni Bidin, Emilio Inzaurraga.
Odoardo Focherini. Il sorriso distintivo della santità
Ilaria Vellani, Francesco Manicardi, Maria Peri
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2013
pagine: 80
La storia di Odoardo Focherini ripercorsa attraverso le tappe principali che l'hanno caratterizzata. Dalla formazione in oratorio all'impegno nell'Azione cattolica. Dal matrimonio alla nascita dei sette figli. Dall'esperienza come garzone al giornalismo per "L'Avvenire d'Italia", passando per il mestiere di assicuratore. Dal salvataggio di oltre cento ebrei, fino alla deportazione e alla morte (a soli 37 anni) nel lager di Hersbruck. Per arrivare alla medaglia di "giusto tra le nazioni", conferitagli dallo Stato d'Israele, e alla beatificazione con il riconoscimento del martirio "in odio alla fede". La figura di Focherini viene raccontata da Vellani insieme a due nipoti del beato, che oggi si occupano della diffusione della figura del nonno. Nel DVD allegato al libro immagini e documenti d'epoca, schede di approfondimento, testi dagli scritti di Focherini, testimonianze di chi lo ha conosciuto.
Sul diritto di resistenza. Il Novecento tra totalitarismi e difficile costruzione della democrazia
Ilaria Vellani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 268
Il XX secolo ha mostrato la fragilità della democrazia, sempre esposta a crisi di legittimità, ma allo stesso tempo l'ha riconosciuta come unica forma attraverso cui si può progettare una cittadinanza inclusiva. L'autrice mette a fuoco il mutare del concetto di "diritto di resistenza" nell'opposizione ai totalitarismi europei e nella costruzione delle democrazie del secondo dopoguerra, in particolare il caso italiano. Attraverso un'analisi della trasformazione di questo concetto nella filosofia politica e l'analisi di quattro figure (S. Weil, D. Bonhoeffer, I. Mancini, M. Foucault) l'autrice indica alcune prospettive per il dovere/diritto di resistenza per le democrazie contemporanee.
Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2013
pagine: 544
"La democrazia è il potere di un popolo informato" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle "parole della politica" che nasce questo "Vademecum della democrazia". Una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla "a" di ambiente alla "w" di web sono contenuti all'interno di quest'opera, a cui hanno offerto il loro contributo moltissime firme autorevoli del panorama intellettuale italiano. Docenti universitari, studiosi, giovani ricercatori illustrano, con un linguaggio che vuole essere accessibile a tutti, concetti che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali, i notiziari televisivi, i salotti dei talk show. Il testo è corredato da un'ampia bibliografia, con testi di autori "classici", libri contemporanei e riferimenti a siti Internet.