Libri di Isabella Medicina
Maestri del fare. Indagine socio-economica sulla domanda di mestieri d'arte a Milano
Silvia Mazzucotelli Salice, Isabella Medicina
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il campo dell'artigianato artistico è un sistema complesso, radicato nella storia delle eccellenze del nostro paese. Questo volume, nato dal sodalizio tra la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e Scuola Cova, frutto dell'indagine di Isabella Medicina e Silvia Mazzucotelli Salice del Centro di ricerca "Arti e mestieri" dell'Università Cattolica, intende mettere in luce le particolari dinamiche che si ingenerano tra i protagonisti di questo proteiforme universo e le realtà produttive dell'area milanese: una scelta legata non solo alla rilevanza del capoluogo lombardo come epicentro di un sistema creativo, operativo e industriale di rilievo nazionale, ma anche alla precisa richiesta di uno storico ente di formazione professionale - la Scuola Cova - di comprendere l'attuale corrispondenza tra offerta formativa e mondo del lavoro per riformulare le proposte didattiche dell'Ente con uno sguardo nuovo e orientato al futuro. Talento, abilità manuale, capacità organizzativa, competenza tecnica: quali sono le caratteristiche di un maestro d'arte del futuro? Quali sono le figure che vengono ricercate dalle imprese, quando orientano la loro selezione verso i cosiddetti maestri d'arte? E quale tipo di formazione è richiesta? Domande e risposte emergono, in filigrana o controluce, dalle interviste alle aziende, agli atelier e ai maestri d'arte nonché ad alcune figure istituzionali chiave.
Innovazione e buone pratiche nella scuola
Umberto Vairetti, Isabella Medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 322
Perché le "buone pratiche" stanno suscitando tanto interesse nell'ambito del dibattito sulla scuola italiana? Perché confrontandosi con l'esperienza degli altri è possibile trovare un modo migliore di fare scuola. Prendendo le mosse da questo assunto, il volume affronta il tema dell'innovazione nella scuola. Lo fa partendo innanzitutto dal confronto con la più generale questione dell'innovazione nei servizi, perché la scuola è un servizio pubblico e anche un servizio professionale: per dare risposta alle esigenze che emergono da situazioni concrete è necessario ricorrere a un insieme di competenze, costituito non soltanto da conoscenze e abilità disciplinari ma anche da capacità di analisi e interpretazione, di relazione e di mediazione. Le buone pratiche possono essere un modo per condividere un'attività di ricerca sull'esperienza, che ne valuti l'efficacia e ne metta alla prova la riproducibilità. Il libro affronta inoltre il tema del cambiamento e dell'innovazione rispetto all'organizzazione dell'unità scolastica: il management della scuola deve guidare il cambiamento, evitando che esso si trasformi in frantumazione dell'organizzazione. Infine, qualità della scuola, professionalità del corpo docente e della dirigenza scolastica, valutazione delle prestazioni sono gli argomenti al centro delle riflessioni conclusive.
Le mani nella testa. Il rapporto tra sapere e fare nel lavoro e nella formazione
Umberto Vairetti, Isabella Medicina
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Come valorizzare il patrimonio individuale rappresentato dalla formazione e dall'esperienza professionale? Come rendere più efficaci la formazione alla professione e i meccanismi che regolano il passaggio dalla formazione al lavoro e da un lavoro all'altro? Occorre identificare in modo adeguato le competenze: riconoscerle, classificarle, usarle, valorizzarle anche quando sono applicate in un ambiente nuovo e diverso. Questo libro propone uno strumento per leggere i processi di lavoro e i percorsi di formazione. Senza perdere di vista la specificità delle diverse professioni, questo modello permette di riconoscere e trasferire più facilmente le competenze, rendendole un patrimonio dell'individuo e un capitale per l'impresa.