Libri di ISFOL (cur.)
Osservatorio Isfol (2012). Vol. 2
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 218
Questo numero raccoglie i contributi di: Roberto Angotti, Michela Bastianelli, Stefania Belmonte, Aviana Bulgarelli, Marco Centra, Pietro Checcucci, Alexandra Dehmel, Massimiliano Deidda, Roberta Fefè, Emiliano Mandrone, Sante Marchetti, Bernd Marin, Simona Mineo, Martina Nì Cheallaigh, Pirkko Pyorala, Debora Radicchia, Veronika Vanhuysse, Jasper van Loo, Claudia Villante.
Innovazione, apprendimento e formazione: un'indagine empirica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 192
Lavoro e professionalità. Percezioni e rappresentazioni nella cultura dei lavoratori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 224
Fasce di professionalità e sistema formativo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 104
Aggiornamento in autoistruzione. Una proposta didattica per i formatori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 224
Qualifiche e formazione. Quattro studi di caso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 112
Seconda lingua, società e strategie formative
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
Il ruolo dei consulenti: analisi di elementi di continuità e innovazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 96
La fucina di Efesto. I laureati in ingegneria in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 192
Osservatorio Isfol (2012). Vol. 1
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 218
Questo numero raccoglie i contributi di: Sabina Anderini, Francesca Bergamante, Joanna Busalacchi, Tiziana Canal, Anna Elisa Carbone, Chiara Carlucci, Valeria Cioccolo, Laura D'Alessandro, Guido Dal Miglio, Giuseppe Di Battista, Francesco Gaudio, Valentina Gualtieri, Roberto Landi, Luisa Palomba, Anna Rita Racioppo, Pierluigi Richini, Alda Salomone, Guglielmo Trentin, Nereo Zamaro.
Rapporto Isfol 1996. Formazione, orientamento, occupazione, nuove tecnologie, professionalità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 624
Politiche formative e lavoratori in mobilità
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 448
Il volume rappresenta la prima analisi valutativa degli interventi rivolti ai lavoratori iscritti alle liste di mobilità, interventi realizzati attraverso la programmazione delle risorse di Fse non impegnate in Italia nel periodo 1989-1993 che vedono direttamente coinvolte le Agenzie per l'impiego. Le azioni a favore dei lavoratori iscritti alle liste di mobilità previste dal Fse si inseriscono nelle strategie fissate dal Consiglio di Essen per orientare le politiche di convergenza dei Paesi membri nel campo degli interventi sul mercato del lavoro.