Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Istituto Guglielmo Tagliacarne

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2009. Riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane «oltre» la crisi

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2009. Riorganizzazione e riposizionamento delle PMI italiane «oltre» la crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 272

Nelle analisi realizzate per l'edizione 2009 del Rapporto PMI l'Istituto Tagliacarne si è posto l'obiettivo di verificare i riflessi della crisi sulla fascia più importante del tessuto manifatturiero del nostro Paese, evidenziando segnali relativi a processi di riorganizzazione e riposizionamento avviati da questo settore nel corso dell'attuale fase congiunturale negativa. In generale, un risultato interessante che emerge dall'indagine del Rapporto è la quota di imprese che, per fronteggiare la fase recessiva, intende adottare strategie di innovazione costruttiva più che di pura difesa: ben il 27% delle imprese intende realizzare investimenti finalizzati alla ricerca di una maggiore efficienza organizzativa e ad un miglioramento del posizionamento competitivo sul mercato. Il Rapporto sulle PMI, realizzato dall'Istituto Tagliacarne nell'ambito dei programmi di ricerca condivisi con Unioncamere, costituisce un appuntamento annuale di riflessione sul posizionamento del sistema produttivo di piccola e media impresa, basato su un'ampia e articolata architettura di indagine.
29,00

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il Rapporto sulle PMI 2008 presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere. L'Italia, quindi, è in una fase stagnante del ciclo economico, anche se presenta un sensibile dinamismo di alcuni nuclei di imprese, che cercano di riposizionarsi sui mercati internazionali attraverso una strategia di rete e di cooperazione "small to small", conseguono performance congiunturali migliori rispetto alla media di settore e hanno un'autopercezione del proprio posizionamento competitivo molto elevata. A partire da questo contesto di tipo strutturale, nel Rapporto 2008 si è posta l'attenzione sui risultati dell'indagine realizzata su 3.500 piccole e medie imprese del settore manifatturiero, concentrando l'attenzione sulle reti di impresa e sulla "Middle class" di Impresa (a tal proposito si è realizzato un sopracampionamento di 500 imprese), con la costruzione di una sperimentale mappatura a livello provinciale.
20,50

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2007. Il dinamismo della ristrutturazione

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana. Rapporto 2007. Il dinamismo della ristrutturazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 192

Il Rapporto sulle PMI nel 2007 presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un miglioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere che in Italia hanno una parte del valore aggiunto sul totale nazionale quasi doppia (42,2%) rispetto a quella media dell'intera Comunità Europea a 27 (22,4%). A tal proposito, in questa edizione del Rapporto si presentano le stime originali del valore aggiunto manifatturiero delle PMI suddiviso tra micro e piccole imprese e medie imprese ed a livello provinciale. Altra novità è la valutazione, sempre a livello provinciale, del valore aggiunto dei servizi alle imprese (comparto che raggiunge una quota di circa ¼ del totale dei servizi), sempre nella logica di indagare sul processo di terziarizzazione che sicuramente caratterizza parte dello stesso PIL manifatturiero.
22,00

Rapporto 1997 sull'impresa e le economie locali. L'evoluzione delle piccole e medie imprese industriali..

Rapporto 1997 sull'impresa e le economie locali. L'evoluzione delle piccole e medie imprese industriali..

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 304

E' il prodotto di sintesi dell'attività di ricerca sull'evoluzione della PMI italiana che ogni anno il sistema delle Camere di commercio, attraverso l'Istituto G. Tagliacarne, sottopone quale contributo di riflessione agli operatori economici, agli studiosi e a quanti hanno responsabilità per la realizzazione di politiche sul territorio. La crescita delle relazioni tra imprese, intesa sia come collegamenti produttivi che come sviluppo di rapporti mercantili, rende opportuna una risposta da parte delle istituzioni e dei soggetti associativi in termini di politiche innovative di intervento, raccontando progetti complessi secondo una logica di rete.
52,00

Politiche industriali, concorrenza e sviluppo nel Mezzogiorno d'Europa
23,50

I comportamenti innovativi delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno
24,50

Il reddito prodotto in Italia. Un'analisi a livello provinciale. Gli anni Ottanta
26,50

Localismi e nuove strategie d'impresa. I casi di Bari, Padova e Prato
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.