Libri di Ivan Davoli
Aspetto il merlo
Ivan Davoli
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il ritrovamento di un quaderno di memorie porta alla mente di una matura ricercatrice una vecchissima storia mai sopita. Il ricordo di un tempo passato accompagnato da nostalgie, rimpianti e rammarichi. La storia di una pesante accusa che pur risolvendosi in tempi brevi aveva scatenato nella protagonista angosce, preoccupazioni e profonde riflessioni. Le emozioni e i sentimenti raccontati sono esemplificative delle ambizioni, degli slanci, delle speranze e delle contraddizioni vissute da una intera generazione tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Giovani che avevano 20 anni nel '68. Il sensazionalismo giornalistico ha classificato quel periodo come anni di piombo, ma per molti di quei giovani quegli anni sono stati un fertilissimo periodo di rinnovamento sociale, che ha dato vita alla parità di genere, ha consolidato il welfare state e ha permesso a molti di usufruire dell'ascensore sociale. Quegli anni hanno permesso di sviluppare la coscienza critica di tutto il paese.
Il paradiso dei Lillipuziani. Conversazioni sulle nanotecnologie
Ivan Davoli
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 290
Attraverso alcuni incontri nei luoghi più diversi, come un bar, un ristorante al centro di Roma, una cena casalinga tra amici e una spiaggia estiva, un narratore esperto di nanoscienza e nanotecnologia spiega agli interlocutori curiosi cosa sono e come funzionano i meccanismi particolari legati a queste conoscenze. Si vedranno così le nanotecnologie attraverso il loro particolare linguaggio (la meccanica quantistica), degli “occhi” potentissimi, delle “mani” straordinariamente precise, e le varie applicazioni negli oggetti che usiamo tutti i giorni e che fanno, ormai, parte della nostra quotidianità. Si cercherà di comprendere il significato delle energie alternative anche in un’ottica futura. Non potevano mancare le nanotecnologie biomediche legate, attualmente, al viaggio che compiono i vaccini (come Pfizer e Moderna) contro Covid-19 per entrare nelle cellule del corpo umano utilizzando delle nanoparticelle. Un viaggio nelle nanotecnologie, un campo di ricerca destinato a grandi risultati.