Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Novelli

Greenpeace. I guerrieri dell'arcobaleno in Italia

Greenpeace. I guerrieri dell'arcobaleno in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 192

Tante fotografi e raccontano le diverse campagne che si sono susseguite per oltre trent’anni, compendiate dai testi scritti dai protagonisti che vi faranno ripercorrere i temi, i fatti, le azioni. Dall’inquinamento della laguna di Venezia alle centrali a carbone di Porto Tolle e Brindisi, dalla pesca distruttiva delle spadare nel Mediterraneo alle proteste contro i test nucleari francesi a Mururoa, dai referendum contro il nucleare alla campagna contro i gas buca-ozono, alle azioni contro le trivelle petrolifere e tante altre ancora. Una storia fatta da centinaia di attivisti uniti per difendere l’ambiente con coraggio e determinazione. Una storia che continua ancora oggi.
16,90

I volti dell'alienazione. Disegni di Roberto Sambonet. Catalogo della mostra (Roma, 25 marzo-3 maggio 2015)

I volti dell'alienazione. Disegni di Roberto Sambonet. Catalogo della mostra (Roma, 25 marzo-3 maggio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2016

pagine: 72

La mostra dei disegni di Roberto Sambonet promossa dalla Società della Ragione, Onlus impegnata da anni sui temi del carcere, della giustizia e dei diritti umani, che da anni combatte una dura battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari oramai un istituto inaccettabile per la sua stessa natura, con la collaborazione degli eredi di Sambonet, Rita De Angelis ed Elisa Camesasca, è corredata da un catalogo che raccoglie 40 disegni e una serie di studi realizzati dall'artista milanese in Brasile dove visse dal 1948 al 1953. Sambonet vi conduce una sua personale ricognizione e ritrae, a china o a matita, i disturbati di mente in una serie di disegni di grande intensità, tutti capaci di andare al di là del volto e mostrare pensieri, emozioni, sentimenti. L’artista accosta ai ritratti dei malati di mente testi di autori, che nelle loro opere hanno più volte affrontato e raccontato il tema della pazzia, come Ginsberg, Holderlin, Nietzsche, Poe, Shakespeare, Voltaire ed altri perché dalle opere dei grandi artisti, scrittori, poeti o pittori, emerge chiaramente come la pazzia sia una parte integrante del nostro essere e del nostro vivere.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.