Libri di J. Loreti
La promessa della vergine
Kim Hudson
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2016
pagine: 142
Questo libro presenta un nuovo modello narrativo basato sull'archetipo femminile: la promessa della Vergine. La differenza fra la promessa della Vergine e il viaggio dell'Eroe non sta tanto nel genere della o del protagonista della narrazione quanto nel tipo di percorso da compiere: la Vergine deve imparare a riconoscere e realizzare il suo sogno circondata dalle influenze del suo regno, mentre l'Eroe deve affrontare un pericolo mortale lasciando il proprio villaggio e dimostrando di poter esistere in un mondo più grande. Quindi al centro delle storie della Vergine non ci sono sempre e solo donne, ma anche uomini - da Billy Elliot a Rocky. Christopher Vogler, autore del Viaggio dell'Eroe, scrive nella prefazione: Quando ho iniziato a tenere lezioni sul viaggio dell'Eroe, ho constatato che molte persone davano subito per scontato che parlassi di eroi d'azione e supereroi maschili, eroi militari tradizionalmente maschili ecc. Le donne dicevano: «D'accordo; ho capito il viaggio dell'uomo che va alla conquista di qualcosa, ma qual è il viaggio della donna?». Non avevo una risposta valida. [...] Perciò ho sperato che qualcuno affrontasse questo tema con una dedizione totale per definire i dettagli di una teoria esaustiva della drammaturgia da un punto di vista femminile, e credo che stiate per leggere un libro che fa esattamente questo. [...] L'autrice ha provveduto a tracciare paralleli e creare corrispondenze sia con il linguaggio di Campbell sia con il mio, in modo tale che il viaggio dell'Eroe non sia rifiutato ma riconosciuto come parte di un sistema più grande che include anche la promessa della Vergine.
La grammatica del montaggio. Il manuale che spiega quando e perché tagliare
Christopher J. Bowen, Roy Thompson
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2015
pagine: 159
Strumento per imparare la "grammatica" del linguaggio cinematografico alla base di tutte le grandi drammaturgie, questo libro, offre una panoramica chiara ed esaustiva dei principi del montaggio. Concepito come una guida facile da usare e scritto in modo da poter essere consultato anche rapidamente, il testo tratta ciascun argomento in modo sintetico ma completo e ricorre all'ausilio di immagini e diagrammi pev illustrare i concetti chiave. Ciascun capitolo si conclude con le due sezioni "Esercizi e progetti" e "Test", che suggeriscono come mettere in pratica le tecniche e le linee guida analizzate e costituiscono uno strumento per misurare il livello di comprensione raggiunto.
Leggere da scrittore
Francine Prose
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2014
pagine: 159
Questo è un libro per tutti coloro che credono che per scrivere bene non serva frequentare corsi di scrittura creativa. Per quelli che pensano che per scrivere basti leggere, leggere e ancora leggere. Ecco, potremmo dire che questo è un libro di "lettura creativa". L'autrice è convinta che si possa imparare a scrivere solo se si impara prima di tutto a leggere e che per cogliere la magia alla base dei capolavori letterari e infonderla nelle proprie opere è necessario impegnarsi in una lettura attenta, proprio come i grandi scrittori hanno fatto nel corso dei secoli con gli autori che li hanno preceduti. Si addentra perciò nei meandri della letteratura per carpirne le scelte linguistiche e, ricorrendo alle opere di Jane Austen, Flaubert, Kafka, Nabokov, Salinger, Tolstoj, Virginia Woolf e altri importanti autori, mette alla luce i mattoni e la malta che costruiscono la narrazione: parole, periodi, capoversi, voci narranti, personaggi, dialoghi e tanto altro. "Leggere da scrittore" traccia un percorso che porta alla capacità di analizzare i testi e di apprezzarli maggiormente.
La filosofia del cinema. Dalle teorie del cinema del primo Novecento all'estetica del cinema dei nostri giorni
Noël Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 191
Nonostante sia nata all'inizio del Novecento, la filosofia del cinema è diventata una fiorente branca della filosofia solo a partire dagli anni Ottanta,- quando ha raccolta e proseguito il lavoro della teoria cinematografica, cui è sempre stata intrecciata. Molti dei temi trattai in questo libro riflettono infatti l'eredità lasciata dalla teoria cinematografica tradizionale alla filosofia del cinema contemporanea. L'autore pone al centro della sua riflessione il film come forma d'arte in continua evoluzione tecnologica e, sintetizzando i dibattiti teorici, avanza spiegazioni originali su un ampio ventaglio di argomenti: dall'essenza dei film ai criteri per valutarli. Fulcro del testo è il concetto di immagine in movimento, di cui vengono descritti gli elementi costitutivi: l'inquadratura, la sequenza, il montaggio e i modi di far leva sulle emozioni. Noel Carroll iniziala sua analisi rispondendo alla domanda "Il cinema può essere arte?". Prosegue esaminando la tesi della specificità del medium. Si chiede poi: "Che cosa è il cinema? richiamando il titolo della nota raccolta di saggi di André Bazin e tornando sulla domanda attorno alla quale quasi tutti i maggiori teorici del cinema hanno organizzato il pròprio pensiero. Il filosofo approfondisce la discussione sulla natura del cinema con una analisi della natura dell'immagine cinematografica.
Gli strumenti dello sceneggiatore. Una guida pratica alla scrittura e un'analisi strutturale di 12 grandi film
David Howard, Edward Mabley
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 191
Il libro è diviso in due parti. Nella prima gli autori hanno analizzato centinaia di testi cinematografici e teatrali per capire quali elementi e quali meccanismi di funzionamento interno li accomunino e per fornire così una strumentazione essenziale per gli sceneggiatori. Nella seconda parte c'è poi una scommessa interpretativa giocata su dodici famosissimi film, da "Quarto potere" a "Thelma e Louise", da "I 400 colpi" a "E. T": analizzare secondo i criteri individuati la struttura narrativa di questi grandi racconti cinematografici. Prefazione di Frank Daniel.
Stampare un progetto
Eric Kenley
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 143
A chi non e capitato, almeno una volta, di mandare in stampa un progetto ed essere poi deluso dal risultato finale? Questo perché un progetto grafico, per risultare un prodotto di qualità, ha bisogno di una stretta collaborazione tra la figura del committente e quella dello stampatore. Ci sono infatti diverse decisioni che devono essere prese e che influiranno sulla resa finale del progetti dalla scelta di corpi e caratteri al tipo di carta, dagli inchiostri ai formati dei file alle specifiche di stampa. Questo libro, giunto negli Stati Uniti alla quarta edizione, fornisce le tecniche e le coordinate, fondamentali per orientarsi nel settore e seguire il processo di stampa dall'ideazione del progetto alla sua consegna. Oltre a fornire le nozioni di base su aspetti tecnici quali il colore, i font e le diverse tipologie di stampa, il manuale costituisce uno strumento indispensabile anche per imparare a stare nei tempi, controllare i costi e ottenere risultati di qualità. È un libro per tutti coloro che devono passare dal progetto alla realizzazione di un prodotto grafico. Che sia un manifesto, una copertina, un opuscolo o un libro poco importa. Dunque è uh libro per grafici, redattori, scrittori, editori, uffici stampa e, alla fin fine, per chiunque debba entrare in rapporto con una tipografia, anche una sola volta nella vita.
Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema
Chris Vogler
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il film e la fiction tv raccontano storie. Le narrazioni più coinvolgenti, quelle che, a seconda dei casi, ci tengono incollati allo schermo col fiato sospeso o ci lavorano dentro per riemergere alla mente nelle ore o nei giorni successivi, sono quasi sempre riconducibili agli antichi miti. Forse perché, come ha scritto Jung, se il sogno è il mito individuale, i miti rappresentano i sogni collettivi dell'umanità. E il grande cinema è anch'esso sogno collettivo. Questo libro tenta di analizzare la figura del protagonista del film, con le stesse categorie con cui lo studioso americano Joseph Campbell, analizza l'eroe mitico e il suo percorso avventuroso. Ma non si tratta di un saggio antropologico o sociologico, bensì di una guida all'analisi della struttura fondante della sceneggiatura. Infatti l'eroe mitico è la metafora del protagonista di qualsiasi film in cui il personaggio principale compia nel racconto per immagini un percorso che lo porti alla fine della storia a conquistare una nuova consapevolezza. La struttura di questo viaggio, le stazioni di questo procedere, le figure ed i passaggi che porteranno l'eroe a compiere un tragitto "iniziatico", tutto questo viene spiegato nel libro con riferimenti continui a sequenze di grandi film. Un testo che nasce da una rielaborazione narratologica che parte da Aristotele e la sua "Poetica" e, passando per Freud e Jung, Lucas e Spielberg, torna a noi.
Il viaggio dell'eroina
Maureen Murdock
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 142
Il viaggiò dell'eroe, cioè quel percorso quasi obbligato che consente all'uomo di superare prove e confronti col mondo esterno per conquistare una nuova consapevolezza di sé è valido anche per la donna? Oppure alla donna è riservato un viaggio che necessita di altri percorsi? Con questo libro, nato in risposta all'"Eroe dai mille volti" di Joseph Campbell (in seguitò reinterpretato ad uso degli scrittori da Chris Vogler nel suo "Il viaggio dell'eroe"), la Murdock, psicologa di estrazione junghiana, propone la sua risposta. Ed è quella di un viaggio articolato in dieci tappe, non necessariamente consequenziali, ma disposte in un cerchio che simbolizza il divino femminile. L'inizio è segnato dalla separazione dal femminile, la Madre - cioè tutto ciò che l'eroina non vuol "diventare - che produce un'identificazione con il Padre, il maschile. È entrando nel mondo maschile e scontrandosi con le prove che incontra sul percorso che l'eroina capisce che è arrivato il momento di essere anziché di fare. Da qui inizia il viaggio di ritorno verso la parte femminile, la fase cioè in cui bisogna riprendere possesso e cura delle proprie parti rimosse. E solo accettando il proprio essere donna che si potrà raggiungere l'unione degli opposti e il proprio equilibrio fisico e mentale. Solo adesso il viaggio dell'eroina è una missione. Compiuta. Ora che è diventata una donna indipendente dalie influenze degli altri ma capace, in quanto essere completo, di unirsi all'altro.
Come proporsi sul mercato editoriale
Chuck Sanduchino
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 111
Per essere pubblicati non basta saper scrivere. È altrettanto necessario sapersi proporre bene, nei modi giusti e alla persona giusta. Bisogna, cioè, essere professionali e conoscere le dinamiche del mondo editoriale. Questo libro-guida, accolto con entusiasmo sul mercato statunitense, dove è arrivato in un anno alla terza edizione, fornisce istruzioni dettagliate e concrete su come formattare e impaginare il proprio manoscritto prima di presentarlo a una casa editrice. Spiega inoltre, attraverso moltissimi esempi pratici di lettere di presentazione e di accompagnamento, come proporsi in maniera professionale a editori e agenti letterari. I consigli si rivolgono agli autori di ogni genere letterario: dai testi di non fiction (come articoli e saggi), alla fiction (romanzi, narrativa di genere e racconti brevi), dai libri illustrati per bambini ai graphic novel. s
Il libro delle idee per la scrittura
Jack Heffron
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 160
Affrontare il blocco della pagina bianca non è facile neppure per uno scrittore professionista, figuriamoci per chi non lo è. Questo libro, invece, lo fa nel modo più semplice e concreto. Innanzitutto rifiutando l'impostazione idealistica che dice di scrivere solo quando si è ispirati. Heffron infatti fa parte dei sostenitori dell'idea che: "scrivere è per il 5% ispirazione e per il 95% traspirazione". E con questo libro tenta di dimostrare che non è la pratica che nasce dall'idea ma che al contrario le idee vengono dal praticare la scrittura. Per questo bisogna abituarsi a scrivere ogni giorno ritagliandosi uno spazio che renda la scrittura una disciplina inseparabile dal proprio quotidiano. Ma cosa scrivere? A questa domanda il libro risponde attraverso diverse centinaia di esercizi e indicazioni pratiche riguardanti non solo i personaggi o la trama ma ogni singolo aspetto della narrazione. Naturalmente ciascuno scrive ciò che vuole partendo dalla propria esperienza, sensibilità e cultura, ma i suggerimenti pratici che Heffron offre per scandagliare il proprio io e trarne materiale di racconto sono utilissimi.