Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacques Dupont

Le tre apocalissi sinottiche (Marco 13, Matteo 24-25, Luca 21). Le tre apocalissi sinottiche

Le tre apocalissi sinottiche (Marco 13, Matteo 24-25, Luca 21). Le tre apocalissi sinottiche

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 160

«Il regno di Dio è vicino», proclamava Gesù all’inizio del suo ministero e a molti queste parole sembravano riferite – anche se in modo enigmatico – a un suo prossimo ritorno come Messia e Signore. Più frequenti e precisi sono invece i suoi insegnamenti sulla fine del mondo. Di qui l’interesse per una ricerca unitaria sulle apocalissi sinottiche (Marco13, Matteo 24–25 e Luca 21). Punto di partenza è il Vangelo di Marco, che per primo ha tentato una descrizione coerente dell’insegnamento di Gesù circa il suo ritorno futuro. Matteo e Luca hanno ripreso quella sintesi iniziale e, nei rispettivi vangeli, l’hanno riformulata nel contesto di fede delle loro comunità.
13,00

Teologia della Chiesa negli Atti degli Apostoli

Teologia della Chiesa negli Atti degli Apostoli

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 260

A causa della sua incredulità Israele ha forse cessato di essere popolo di Dio, cedendo il passo alla Chiesa? Oppure bisogna riconoscere l'esistenza permanente di un solo popolo che in Cristo ha conosciuto una svolta epocale aprendosi a tutti i popoli? L'ecclesiologia di Luca, testimoniata in modo particolare negli Atti degli apostoli, si qualifica secondo quest'ultima direttrice, come sintetizza Dupont nella conclusione della sua opera, frutto di pazienti e minuziose analisi del testo lucano. "Israele non ha perduto il proprio privilegio di popolo eletto", scrive l'autore. "Non si può dunque attribuire a Luca l'idea che esistano due popoli di Dio, uno antico e uno nuovo. Al contrario, Luca è assai sensibile alla svolta che gli avvenimenti di Pasqua hanno fatto prendere alla storia dell'unico popolo di Dio, determinandone il passaggio dal tempo della promessa a quello del compimento". Secondo Dupont l'angolo visuale più adeguato per affrontare l'ecclesiologia di Luca è quello che corrisponde alla sua costante preoccupazione di valorizzare la continuità del processo attraverso il quale la Chiesa cristiana si è progressivamente staccata dal giudaismo ufficiale, continuità che unisce il tempo delle promesse divine a quello del loro compimento. Prefazione di Massimo Grilli.
24,70

Solo dinanzi all'Unico. Luigi Accattoli a colloquio con il priore della Certosa di Serra San Bruno

Solo dinanzi all'Unico. Luigi Accattoli a colloquio con il priore della Certosa di Serra San Bruno

Luigi Accattoli, Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 144

Per tre giorni un giornalista del Corriere della Sera ha conversato con il padre Jacques Dupont, priore di Serra San Bruno, in vista della visita di Papa Benedetto dell'ottobre 2011, provocandolo ad affrontare i temi più ardui: l'incontro con Dio nel tempo di Internet, come sopravviva il silenzio dei monaci nel chiasso di oggi, quale vantaggio ci sia nel pregare di notte, se i giovani del terzo millennio siano capaci di vivere in una cella, che vogliano dire oggi le parole "peccato" e "misericordia". Il priore è convinto che sia compito del monaco "dire" all'umanità di oggi che "Dio è anche in questo mondo e in questo tempo".
12,00

Alla tua presenza. L'esperienza spirituale di tre figli di San Bruno
6,00

Le tentazioni di Gesù nel deserto

Le tentazioni di Gesù nel deserto

Jacques Dupont

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 176

13,10

Le Beatitudini. Il problema letterario - La buona novella - Gli evangelisti

Le Beatitudini. Il problema letterario - La buona novella - Gli evangelisti

Jacques Dupont

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1992

pagine: 2362

80,00

Il metodo parabolico di Gesù

Il metodo parabolico di Gesù

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2007

pagine: 96

Per cercare di comprendere rettamente le parabole evangeliche è necessario rispondere a tre domande: di che cosa parlano? A chi sono dirette? Come ottengono il loro scopo? Le parabole di Gesù s'interessano dell'agire più che delle idee: si propongono di inculcare negli ascoltatori una condotta da seguire o da non seguire, oppure vogliono render conto di un comportamento di Gesù o di Dio. Le parabole si rivolgono ad ascoltatori con i quali il parabolista, pur trovandosi in disaccordo, vuole evitare una discussione diretta: esse si presentano così come mezzo di dialogo. La forza di persuasione delle parabole è dovuta anzitutto all'esperienza vissuta sulla quale si fondano: esperienza degli ascoltatori, ma anche esperienza personale di Gesù. Per quest'ultima caratteristica, restano una via d'accesso privilegiata alla coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione.
8,00

Teologia della Chiesa negli Atti degli Apostoli

Teologia della Chiesa negli Atti degli Apostoli

Jacques Dupont

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 144

15,30

Le tre apocalissi sinottiche (Marco 13, Matteo 24-25, Luca 21). Le tre apocalissi sinottiche
15,20

Il metodo parabolico di Gesù

Il metodo parabolico di Gesù

Jacques Dupont

Libro

editore: Paideia

anno edizione: 2000

pagine: 96

7,75

Il testamento pastorale di san Paolo. Il discorso di Mileto (Atti 20,18-36)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.