Libri di Jakob H. Deibl
Misericordia e tenerezza. Il programma teologico di Papa Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 480
Il pontificato di papa Francesco sta provocando nel mondo cattolico grandi cambiamenti, i cui effetti si riflettono anche nel dibattito pubblico sia europeo che globale. Scopo di questo volume è mostrare il significato e la forza teologica che emanano dal pontificato di Francesco a partire dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium, vero e proprio manifesto di una riforma della Chiesa, approfondendo le sfide globali — dialogo interreligioso, migrazione, urbanizzazione, perdita delle tradizioni, catastrofi ambientali, rivoluzioni sociali, economiche e tecnologiche, processi di riorientamento teologico — che questo scritto programmatico affronta. Attraverso i contributi di ventisette teologhe e teologi di fama internazionale e provenienti da tutti i continenti vengono prese in esame le molteplici sfaccettature della persona e della teologia di papa Francesco. Un saggio che rende testimonianza di quanto la Chiesa sia diventata universale e sempre più polifonica anche da un punto di vista teologico. Con i contributi di: Kurt Appel, Eloy Bueno de la Fuente, Stan Chu Ilo, Piero Coda, Jakob Helmut Deibl OSB, Erwin Dirscherl, João Manuel Duque, Ingeborg Gabriel, Carlos María Galli, Miguel García-Baró López, Isabella Guanzini, Mary Jo Iozzio, Annemarie C. Mayer, Marcello Neri, Serena Noceti, Ikenna U. Okafor, Johann Pock, Hans-Joachim Sander, Johann Schelkshorn, Carlos Schickendantz, Pierangelo Sequeri, Christoph Theobald SJ, Andrés Torres Queiruga, Jan-Heiner Tück, Lucia Vantini, Roberto Vinco, Damian Wąsek, Knut Wenzel, Felix Wilfred.
Poetica del congedo. Hölderlin e la nominazione del divino
Jakob H. Deibl
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 144
Rimasto sostanzialmente sconosciuto assieme alla sua poesia per oltre un secolo, Hölderlin si è trovato al centro di una grande attenzione nella stagione che ha assistito alla fine del vecchio ordine europeo, in particolare a partire dal 1914, anno in cui sono stati pubblicati i suoi testi inediti. Un’attenzione che continua ancora oggi e che coinvolge nell’indagine della sua opera un numero sempre maggiore di discipline. Non a caso è autore studiato e citato da papa Francesco. Il volume offre un’interpretazione di alcune delle poesie di Hölderlin che mettono in luce un progressivo movimento di rottura con le idee fino ad allora dominanti nel panorama della cultura occidentale. Il congedo da quelle idee si può riassumere nella separazione del divino dal mondo e dal linguaggio umano, con il lascito di un silenzio minaccioso. È qui che la narrazione cristiana assume un nuovo significato rispetto alla ricerca di un linguaggio adeguato per nominare il divino. Proprio nel congedo da tutte le idee dominanti e nella ricerca di un nuova modalità espressiva risiede l’attualità dell’opera di Hölderlin.