Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jérôme Douzelet

Piaceri cucinati o veleni nascosti. Dialogo tra uno chef e uno scienziato

Piaceri cucinati o veleni nascosti. Dialogo tra uno chef e uno scienziato

Gilles-Éric Séralini, Jérôme Douzelet

Libro: Libro in brossura

editore: Velier

anno edizione: 2018

pagine: 224

Le industrie internazionali hanno sistematizzato l’uso di sostanze chimiche, diffuse tanto nei campi quanto attraverso l’allevamento, la lavorazione, l’imballaggio e la distribuzione dei nostri alimenti. Se gli inquinanti biologici (batteri o altro) non hanno quasi più segreti oggi, gli inquinanti chimici impiegati per tutti gli alimenti di maggior consumo sono molto meno conosciuti: metalli pesanti, erbicidi, insetticidi, fungicidi, OGM, additivi, esaltatori di sapidità, detergenti, plastificanti… E il sistema di autorizzazioni alla loro messa in uso maschera i problemi di salute che possono causare, e causano, a ognuno di noi. In questo libro, Gilles-Eric Séralini – professore e ricercatore all’Università di Caen, specialista in OGM e pesticidi – ha deciso di unire la sua voce a quella dello chef Jérôme Douzelet, non solo per rivelare come avviene la valutazione ufficiale delle sostanze chimiche presenti nei nostri cibi, ma anche per proporre delle ricette disintossicanti e così ritrovare la ricchezza dei sapori originali.
18,00

Manifesto del Cu

Emmanuel Chaunu, Jean-Charles Halley, Jérôme Douzelet

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2025

pagine: 70

Un manifesto divertente e militante con cinque capitoli illustrati da Chaunu. Mentre Chaunu ironizza sul Cu, gli autori si impegnano a rispondere in modo chiaro e scientifico ai seguenti temi: Il Cu, essenziale per la vita. Il Cu nel vino. Il Cu e i pesticidi sintetici, gli effetti sulla salute a confronto. Il Cu fa bene all’ambiente. Il gusto del Cu nel vino. Il Cu, come avrete capito, è il simbolo chimico del rame. Questo è utilizzato in particolare in agricoltura e principalmente in viticoltura biologica con la famosa poltiglia bordolese. Attualmente è oggetto di dibattito a livello europeo. Allora... Muoviamo il Cu! Gli autori: Jérôme Douzelet Un vero indagatore del gusto dei pesticidi. Jean-Charles Halley Famoso enotecario dalle papille gustative eccezionali. Gilles-Éric Seralini Lo scienziato di mestiere.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.