Libri di Jérôme Nicolas
Je suis Giacomo Puccini. Biographie en BD
P. Alessandro Polito, Laura Pederzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Curci
anno edizione: 2024
pagine: 48
Età di lettura: da 10 anni.
Galerie Borghèse. Le guide
Francesca Cappelletti
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 192
l volume è la nuova guida alla Galleria Borghese: una delle più straordinarie collezioni di arte al mondo. In assoluto tra i più sorprendenti siti museali, la Galleria Borghese è una 'villa delle delizie' progettata, sull'esempio della vicina Villa Medici, per accogliere la prestigiosa collezione che ancora oggi il visitatore ammira allestita nelle sue venti sale. Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il 'cardinal nepote' Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. Grazie anche alla leggendaria spregiudicatezza e potenza di Scipione, nella Galleria sono esposti autentici capolavori, fra i quali opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Lucas Cranach il Vecchio, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Giovanni Bellini, Tiziano. La Galleria Borghese possiede il più importante nucleo di sculture di Gian Lorenzo Bernini e di tele del Caravaggio, insieme a numerose e pregiate opere di arte antica che comprendono sculture, bassorilievi e mosaici. La collezione è restituita in tutta la sua magnificenza dalla guida composta da brevi ed esaustivi testi corredati da un ricco apparato iconografico. I testi sono scritti in collaborazione con Lara Scanu.
Sienne et les Terres de l’âme
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2023
pagine: 128
Merveilleuse Rome
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 60
Il volume guida i visitatori della città eterna in un viaggio al centro della romanità. Nell'area archeologica situata nel cuore di Roma, in gran parte compresa nei confini del Parco archeologico del Colosseo, si concentrano le più famose e cospicue testimonianze monumentali della città antica: i luoghi pubblici (i fori con le basiliche, le biblioteche, gli archivi, i tribunali, i mercati, gli edifici per lo svago), gli spazi privati (le residenze degli aristocratici e le sfarzose dimore imperiali), i luoghi sacri (gli innumerevoli templi della religione di Stato). Tutto sembra ruotare intorno all'ombelico della storia: sul Palatino Romolo fonda una civiltà destinata a conquistare il mondo; il Campidoglio diventa la casa degli dèi; i Fori si trasformano col tempo da scenari degli eventi nel palco della loro rappresentazione. Di questo enorme patrimonio archeologico, che costituisce l'ossatura di una metropoli medievale e moderna con cui deve oggi necessariamente dialogare, si delineano quadri d'insieme e sintetici affondi sui luoghi da non perdere, i cosiddetti "highlights", la visita dei quali rimane viatico irrinunciabile alla conoscenza essenziale della Roma dei Cesari.
Colosseo. Ediz. francese e spagnola
Marta Chiara Guerrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 60
Guida illustrata al Colosseo, con approfondimenti storici e architettonici. Tutto quello che serve per comprendere la nascita e la storia del monumento, la vita dei gladiatori e il funzionamento della complessa macchina scenica. Le origini dei giochi gladiatori e, infine, la nascita e il protrarsi del mito del Colosseo dal medioevo in poi.
Le Palais Ducal d'Urbino. Le studiolo-Das studiolo des Palazzo Ducale In Urbino
Giovanni Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il volume è una guida, riccamente illustrata, allo studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino. Lo studiolo è collocato nel cuore dell'appartamento di Federico nel Palazzo Ducale e fa parte di un insieme di camere private della residenza, assieme alle cappelle del Perdono e delle Muse e di Apollo al pianterreno, e al bagno nel primo seminterrato. Sono quelle in cui la propaganda politica della figura pubblica del signore di Urbino è più martellante. Si inserisce infatti in una sequenza di ambienti ne costituisce il fulcro: una sala grande (la sala "degli Angeli"), un'anticamera (la sala "delle Udienze"), una camera da letto, un guardaroba. Quest'ultimo è uno snodo essenziale lungo la scala a chiocciola del torricino settentrionale che porta all'area sacra al piano inferiore e più giù al bagno e alle possibili vie di fuga attraverso i locali di servizio. Il camerino, che poteva accogliere un numero minimo di ospiti eccellenti, è dotato di due ingressi: dal lato pubblico dell'anticamera e da quello privato del guardaroba. Dal suo interno si poteva accedere indisturbati al secondo livello della loggia monumentale tra le possenti torri che impressionavano il viaggiatore che allora come oggi aveva raggiunto la città da occidente. Da lassù Federico affermava idealmente con uno sguardo il possesso dei suoi domini, dalle terre d'origine del vecchio Montefeltro fino a Gubbio, e si metteva a guardia dell'integrità dei confini. Edizione bilingue in francese e tedesco.
Le Palais Ducal d'Urbino-Der Palazzo Ducale in Urbino
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 56
Una nuova guida, bella ed essenziale, al Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Il volume descrive, con testi puntuali in italiano e in inglese e immagini dettagliate, uno dei luoghi d'arte più belli e importanti e uno dei musei più antichi del nostro paese. Insigni storici dell'arte hanno diretto il museo, istituito nel 1912: tra gli altri, ricordiamo Lionello Venturi, Luigi Serra, Pasquale Rotondi e Paolo Dal Poggetto. Per loro merito lo spazio espositivo si è ampliato restituendo, nel tempo e con i dovuti restauri, gli ambienti del Palazzo, mentre l'allestimento museografico si è sviluppato seguendo un doppio intento: da un lato valorizzando gli spazi rinascimentali con opere d'arte legate alla sua storia e, dall'altro, presentando i capolavori che provengono dal territorio marchigiano, documentando il percorso artistico regionale e, con esso, quello italiano. Edizione in francese e in tedesco.