Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jim Mccann

Captain Marvel. Marvel super hero adventures

Captain Marvel. Marvel super hero adventures

Jeff Loveness, Leah Williams, Jim Mccann

Libro: Libro in brossura

editore: Panini Comics

anno edizione: 2023

pagine: 120

Frizzanti e divertenti storie con protagonista Capitan Marvel e i suoi super amici. Da sola, con Spider-Man, insieme agli Avengers… Carol è sempre pronta all’azione e a proteggere chi ne ha bisogno. Otto appassionanti storie scritte e disegnate per i lettori più giovani, ma che piaceranno anche ai più grandi. All’interno, alcune delle strip più folli e originali che abbiate mai visto sul personaggio! Età di lettura: da 6 anni.
9,90

Fino al Wakanda e oltre. Marvel super hero adventures

Fino al Wakanda e oltre. Marvel super hero adventures

Jim Mccann, Dario Brizuela

Libro: Libro in brossura

editore: Panini Comics

anno edizione: 2020

pagine: 112

I fumetti degli eroi Marvel pensati per i lettori più giovani. Spider-Man vola in Wakanda per aiutare Pantera Nera, impegnato ad affrontare un vecchio nemico, ed è solo l'inizio di una serie di emozionanti avventure. Cinque spassosi racconti dell'Arrampicamuri alle prese con terribili criminali da affrontare insieme ai suoi super amici. Disegni frizzanti per storie allegre e piene di super eroi, come Occhio di Falco, il Dottor Strange e tanti altri. Età di lettura: da 6 anni.
9,00

Canto di Natale Zombi

Canto di Natale Zombi

Jim Mccann, David Baldeon

Libro: Copertina morbida

editore: Panini Comics

anno edizione: 2012

pagine: 128

Anche senza gli zombi e la loro abitudine di mangiare carne umana, "Canto di Natale" è una storia dell'orrore. Spettri, catene, sospiri e macabre riflessioni sulla brevità della vita non bastano a rendere più liberatorio il finale, in cui l'edificante redenzione di Scrooge - il secondo avaro della letteratura mondiale (il primo è quello de "Il mercante di Venezia" di William Shakespeare) - riunisce i protagonisti in un canto interclassista. Charles Dickens è stato uno dei primi cronisti del capitalismo moderno. Da ragazzo andò in prigione per debiti (del padre, per la precisione), e l'esperienza lo segnò per tutta la vita, peraltro piuttosto agiata e benedetta dal successo. "Canto di Natale" ci fa intravedere una società dura in cui lo sfruttamento del lavoro minorile è la norma e il darwinismo imperante rende plausibile definire i poveri "popolazione in eccesso". Questa versione a fumetti proposta dalla Marvel unisce due metafore, quella dickensiana di "Canto di Natale" e quella del film "Zombi" di George A. Romero, in cui i morti viventi rappresentano la classe operaia americana. Ne esce una metafora forse più potente. Nell'era di Occupy e della crisi economica globale cos'è la Morte Famelica se non la Rivoluzione, il peggior incubo capitalista fin dai tempi di Dickens? Il vecchio Scrooge si salva in extremis, fa ammenda di tutta una vita sacrificata al profitto e chiude gli occhi sereno in un mondo pacificato. Faranno altrettanto gli Scrooge moderni?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.