Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Fage

Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

John Fage

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2020

pagine: 588

Un viaggio nella storia di un continente magico e quasi privo di documentazione scritta. Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima esamina lo sviluppo della società africana a partire dalla crescita dell’agricoltura, dell’allevamento e della metallurgia. Vengono trattate l’espansione bantu e la diffusione della popolazione nilo-sahariana e di lingua cuscitica nel Nordafrica, le tribù stanziate nelle zone meridionali e centrali (come i khoisan) e gli stati dell’antico Sudan, dove si erano formati i regni del Ghana e del Kanem. La seconda parte affronta le vicende legate alla prima importante influenza esternasull’Africa: l’espansione dell’Islam. Con lo sviluppo dell’Impero arabo nel Nord si assiste a una crescita sempre maggiore del numero di musulmani, prima a nord del Sahara e poi nel resto del continente. L’Islam diviene la religione principale relegando il Cristianesimo a una piccola minoranza. Nella terza sezione viene analizzata l’altra importante influenza esterna: la crescita del commercio su vasta scala ad opera delle nazioni europee. È dato particolare rilievo alla tratta degli schiavi e al modo in cui le culture indigene si adattarono alle circostanze per trarne i massimi vantaggi. La quarta e ultima parte è dedicata alla situazione africana nel mondo moderno: sono trattati il fenomeno del colonialismo europeo e il processo di decolonizzazione nei decenni centrali del XX secolo che si chiude, dopo guerre civili, colpi di stato e stragi sanguinarie, con la conquista dell’indipendenza. Prefazione di Giuseppe Morosini.
28,00

Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

Storia dell'Africa. Sulle tracce di una leggenda

John Fage

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XII-563

Dalla preistoria del Continente Nero alla sua drammatica realtà di oggi: nuova edizione arricchita da un capitolo conclusivo sugli ultimi dieci anni, i più turbolenti della storia africana. Il saggio è articolato in quattro parti. Nella prima si tratta dello sviluppo socio-economico delle società africane, che si sono costituite in forme complesse e si sono date istituzioni politiche ed economiche ben definite. Nella seconda e nella terza sono analizzati gli effetti dell'impatto delle culture africane originarie con l'Islam e con il sistema economico imposto al mondo dall'Europa occidentale. Nella parte quarta sono esaminate le ragioni del colonialismo e le cause che ne hanno decretato la fine.
25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.