Libri di Joseph Gevaert
Studiare catechetica
Joseph Gevaert
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2009
pagine: 190
Il dialogo difficile: problemi dell'uomo e catechesi
Joseph Gevaert
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 206
Uno studio profondo e accurato, un invito a impostare una catechesi sempre più a misura dell'uomo contemporaneo. Le considerazioni che il lettore incontra in queste pagine sono una proposta integrativa o complementare rispetto alla catechetica tradizionale, che spesso pensa e valuta ancora nella prospettiva di una società esclusivamente cristiana.
La proposta del vangelo a chi non conosce il Cristo. Finalità, destinatari, contenuti, modalità di presenza
Joseph Gevaert
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2001
pagine: 184
Il volume si presenta come un'introduzione complessiva ai problemi riguardanti le finalità, i destinatari, i contenuti e i metodi che caratterizzano la prima evangelizzazione di chi non conosce il messaggio cristiano. L'itinerario tracciato si presenta come stimolo creativo per rivedere tutta la pastorale e l'organizzazione catechistica in chiave spiccatamente "missionaria".
Male e sofferenza interrogano. Atteggiamenti cristiani di fronte alla sofferenza
Joseph Gevaert
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2000
pagine: 176
Queste pagine si muovono attorno alle domande che i cristiani si pongono più frequentemente di fronte alle esperienze negative della vita. Nel testo il senso di queste domande, spesso vaghe e confuse, viene chiarito per abbozzare l'atteggiamento cristiano da adottare di fronte a queste realtà. Un volume utile agli operatori pastorali che spesso si trovano a dover affrontare questi temi in incontri catechistici e riunioni.
Il problema dell'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica
Joseph Gevaert
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1992
pagine: 264
Una lettura e interpretazione dell'esistenza umana particolarmente sensibili nei confronti della presenza cristiana nel mondo, e preoccupata di mettere al centro il problema del "significato" dell'uomo.