Libri di Juan M. Ilarduia
Il progetto personale. Ricerca di autenticità
Juan M. Ilarduia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 128
Il volume inaugura la collana «Quaderni di formazione permanente», di carattere interdisciplinare, che propone strumenti volti a fornire un aiuto teorico-pratico per la riflessione e il discernimento comunitario sulle problematiche della vita religiosa.Con l’espressione “progetto personale” non si intende qui il tracciare un sistema di comportamento, tuttavia una persona senza progetto è un’esistenza alla deriva. Il progetto personale, da un punto di vista antropologico, è volontà di autenticità con sé stessi: è autoconoscenza e discernimento per potersi aprire a ciò che uno sceglie di essere: è un invito a prendere con fermezza il timone della propria libertà e a spiegare il cuore al vento dello Spirito che attrae verso la sua pienezza. Le riflessioni del quaderno offrono un aiuto per costruire un itinerario che porti a definire un progetto personale. Concretamente il quaderno presenta: un’idea interdisciplinare del progetto personale; una descrizione delle diverse dimensioni della persona che devono essere contemplate nel progetto personale; alcuni questionari per orientare il discernimento; una semplice tecnica per dar forma definitiva al progetto.
Il progetto comunitario. Cammino d'incontro e comunione
Juan M. Ilarduia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il volume è il secondo della collana "Quaderni di formazione permanente", di carattere interdisciplinare, che propone strumenti volti a fornire un aiuto teorico-pratico per la riflessione e il discernimento comunitario sulle problematiche della vita religiosa. Una fraternità è in grado di migliorare i rapporti al proprio interno solo se riesce a suscitare dinamiche di crescita e di appartenenza, a partire da un progetto condiviso. Il progetto comunitario diviene uno strumento per aiutare a costruire la fraternità e giungere all'incontro di comunione, in cui i fratelli si accolgono l'un l'altro ai livelli più profondi. Ma, nella pratica, cosa accade? I progetti non si riducono spesso a semplici programmazioni dei compiti e degli orari comunitari? Il volume invita a una revisione dei progetti, svela le deviazioni più frequenti osservate nell'elaborazione di essi, offre criteri e tracce metodologiche pratiche per renderli strumenti efficienti di animazione comunitaria.