Libri di Juan Octavio Prenz
Il signor Kreck
Juan Octavio Prenz
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 267
Buenos Aires, Argentina, metà degli anni settanta. Durante la dittatura militare si parla già a bassa voce dei desaparecidos, tutti si guardano attorno, osservano i vicini di casa di nascosto, ma domina ancora l'impressione confusa che chi ha problemi con le autorità abbia davvero fatto qualcosa. Il signor Kreck, l'agente assicurativo più ordinato, prevedibile e noioso del quartiere di La Ensenada, sembra il meno indicato per entrare in conflitto con chiunque. Marito e padre esemplare, impiegato modello, buon vicino e uomo amabile, Rodolfo Kreck non ha nulla da nascondere, tranne le chiavi di un appartamento affittato in segreto che tiene nel cassetto della sua scrivania e di cui né moglie né amici sono a conoscenza. Quali segreti nasconde in quella casa? La domanda è sufficiente a trasformare Kreck in un sospettato, arrestato e imprigionato dalla polizia che intende scoprire la verità.
Figure di prua
Juan Octavio Prenz
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2019
pagine: 141
"A Ensenada de Barragán, fra Buenos Aires e La Plata, c'era, sino agli anni Cinquanta, un cimitero di barche e di polene. Forse Juan Octavio Prenz è diventato poeta guardando, nella sua infanzia, quei volti femminili misteriosi e fatali, corrosi dal tempo e dal maltempo, quegli occhi attoniti e spalancati su catastrofi indecifrabili, quelle figure che sulla prua si erano protese in avanti, verso il mare aperto, e marcivano a poco a poco nell'acqua stagnante della baia e nella pioggia, difendendo ostinatamente e vanamente dalla morte la loro forma, il loro nome, le storie aspre e favolose legate alla loro figura, alla barca che le aveva portate sui mari, ai destini dei loro equipaggi. 'Figure di prua' è una raccolta di liriche permeate di una poesia malinconica, appassionata e grottesca". (Claudio Magris)
Solo gli alberi hanno radici
Juan Octavio Prenz
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 317
Gli alberi che non hanno radici sono gli abitanti di Ensenada de Barragán, il paese argentino dove arrivano, partono, ritornano emigranti di diverse generazioni, provenienti soprattutto dall'Istria italo-croata. Ma non si tratta di sradicati, perché non si sentono strappati alla loro terra, piuttosto animali randagi che amano ogni luogo in cui sostano, per breve tempo, a lungo o per sempre, aperti a nuovi incontri, mescolanze, congedi. Questo universo gagliardo e malinconico è pieno di personaggi e di storie comiche o tragiche, sempre epicamente vissute come radicali svolte di vita. La morte scorre tra le pagine, ma non ha più potere degli amori, degli imbrogli, dei malintesi, delle bevute, in un oceano di volti e di corpi che vivono con quell'intensità viscerale che solo la migliore letteratura sudamericana sa inventare o raccontare. Prefazione di Claudio Magris.
Il signor Kreck
Juan Octavio Prenz
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2014
pagine: 288
Ambientato nella metà degli anni Settanta, ai tempi della dittatura militare e del drammatico fenomeno dei desaparecidos, il romanzo si incentra sul personaggio di Rodolfo Kreck, marito e padre esemplare, impiegato modello, buon vicino e uomo amabile ma anche persona riservata e gelosa del proprio privato. Rodolfo Kreck ha una vita trasparente, ma il suo desiderio di solitudine e l'affitto di un appartamento di cui conserva le chiavi nella scrivania dell'ufficio lo portano a essere prelevato dalla polizia, tradotto in un commissariato, lungamente trattenuto senza accuse definite. Il libro, di cui unanimemente la critica ha sottolineato il sapore kafkiano (e che presenta un finale aperto e multiplo), appare come la metafora della complessità e ambiguità di ogni vita, anche la più apparentemente limpida, e della prevaricazione del potere che si arroga il diritto di entrare nel privato del cittadino, di distruggere ogni libertà di evasione privata e di rovinare una vita in nome della tutela della "sicurezza". Un libro complesso e inquietante, ironico e drammatico, che prospetta i modi diversi in cui il problema della libertà e della legalità, ma anche quello della difesa del proprio privato, possono essere letti attraverso lo sguardo e i racconti dei vari attori di una storia.
Antologia poetica
Juan Octavio Prenz
Libro
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2006
pagine: 64
La favola di Innocenzo Onesto, il decapitato
Juan Octavio Prenz
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 166
In una tranquilla cittadina del Sudamerica viene dichiarato dalle pagine dei giornali un grave allarme sociale: "un nemico subdolo, mascherato in mille modi e perciò doppiamente pericoloso vuole demolire il nostro stile di vita. Ora si è infiltrato tra di noi, nelle fabbiche e negli uffici. Facendosi gioco delle nostre più care tradizioni, distoglie l'attenzione dei lavoratori e provoca un calo di produttività". Il nemico da uccidere è la risata. L'irreprensibile Innocenzo Onesto, noto alla collettività per filantropia e rettitudine, decide di offrire ai concittadini un eroico esempio prendendo la decisione di farsi decapitare per sottoporsi al trapianto di una nuova testa, in modo da cancellare per sempre anche il riso interiore...