Libri di Judith Vanistendael
La balena biblioteca
Zidrou, Judith Vanistendael
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2023
pagine: 80
In fondo all'oceano vive una balena di 100.000 anni che dietro al suo sorriso custodisce una meravigliosa biblioteca. Pesciolini grandi e piccoli vanno spesso a trovarla per farsi leggere delle storie. Una notte, non avendo indosso gli occhiali, la balena si scontra per errore con la barca di un corriere della Posta marittima e, per scusarsi dell'incidente, si offre di accompagnarlo fino alla terraferma. Durante il viaggio, i due fanno amicizia: lei gli racconta di fantastiche creature marine e lui risponde alle sue domande riguardo alla vita sulla terraferma. Prima di congedarsi, la balena presta al nuovo amico un libro della sua biblioteca, ma lui non potrà presentarsi al nuovo appuntamento... Un albo poetico e toccante che affronta i temi dell'amicizia e dell'amore per i libri e al contempo non rinuncia a puntare il dito contro la disumanità della caccia alle balene e la mancanza di rispetto ed empatia dell'uomo nei confronti delle altre forme di vita che popolano il pianeta. La storia, narrata in prima persona dal corriere della Posta, si accompagna alle suggestive illustrazioni dominate da intense tonalità di blu che ci immergono in un'atmosfera onirica e fiabesca. Età di lettura: da 8 anni.
Rosie e Moussa
Michael De Cock, Judith Vanistendael
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2013
pagine: 96
Rosi si è appena trasferita nella periferia della città: sono solo lei e la sua mamma, e il nuovo palazzo è pieno di vicini strani e antipatici. Si annoierà di sicuro, lo sa già! E invece ecco che arriva Moussa, un ragazzino un po' timido ma con un invito molto speciale: salire insieme sul tetto proibito. Sarà l'inizio di una grande amicizia? Età di lettura: da 7 anni.
Sofie e Abou
Judith Vanistendael
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2009
pagine: 150
Sofie è una giovane studentessa belga innamorata di Abou, un richiedente asilo arrivato dal Togo. I genitori della ragazza reagiscono all'idillio con una certa circospezione, ma finiscono per cedere - seppur tra mille dubbi - al desiderio dei due ragazzi di vivere insieme; quando però Abou rischierà di venire espulso dal Belgio, la necessità di prendere decisioni importanti si farà sempre più impellente. Tenera, appassionante graphic novel (in buona parte autobiografica) Sofie e Abou mette a nudo con grande humour - e altrettanta delicatezza - tutti i dubbi, le paure, i pregiudizi da cui, per quanto si sforzino, gli occidentali non riescono mai completamente a liberarsi; ma è anche un inno alla libertà e alla forza della famiglia, l'originale resoconto di un amore eccezionale e di una battaglia per la vita e per la libertà.