Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Katia Mariagrazia Pisano

Le verifiche dell'antico: riscontri scientifici sulle proprietà terapeutiche dell'Allium sativum. Volume 1

Le verifiche dell'antico: riscontri scientifici sulle proprietà terapeutiche dell'Allium sativum. Volume 1

Katia Mariagrazia Pisano, Alessandro Barbetti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 140

L'Allium sativum L. è una delle specie più antiche finora coltivate; il suo uso viene fatto risalire a circa 5000 anni fa. Una lunghissima tradizione vuole che l'aglio sia considerato come una panacea in grado di curare ferite infette, di depurare il sangue e migliorare la circolazione, come anche di regolare la pressione. L'aglio è stato utilizzato come pianta medicinale da secoli e sono presenti moltissime pubblicazioni scientifiche sui suoi effetti e sui suoi composti chimici. Da qui si devono gli usi che nel corso dei secoli l'uomo ha fatto di questa pianta considerandone le sue proprietà battericide, antisettiche, come tonico degli organi digestivi, stimolante circolatorio, vermifugo, ipotensore, antisclerotico e diuretico. In poche parole, una panacea, così come voleva l'antico. Ma sarà vero? Non resta che verificare le credenze popolari confrontandole con i dati raccolti da esperimenti scientifici. A tal proposito è presente un'ampia bibliografia. Questo è il primo libro di due che tratta le proprietà scientifiche dell'Allium sativum L. e le sue attività anibatterica, antimicotica, antielmintica, antiprotozoica, antivirale.
22,00

Cellule staminali neurali adulte

Cellule staminali neurali adulte

Katia Mariagrazia Pisano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 68

Nel libro vengono introdotte le caratteristiche dei vari tipi di cellule staminali neurali descrivendone i fattori che ne regolano le varie fasi di sviluppo, sia quelli che ne riducono la proliferazione e sia quelli che la favoriscono. Viene descritta la neurogenesi delle due zone germinali adulte, ossia la zona subventricolare e la zona subgranulare. Il libro è corredato da note bibliografiche.
17,00

Cellule staminali: tecniche di biologia molecolare correlate al loro impiego terapeutico

Cellule staminali: tecniche di biologia molecolare correlate al loro impiego terapeutico

Katia Mariagrazia Pisano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 148

Le cellule staminali sono cellule non specializzate dalla cui divisione originano contemporaneamente una cellula staminale, che è uguale alla cellula madre, ed una cellula precursore di una progenie cellulare che a sua volta, darà, origine a cellule differenziate mature. Le cellule staminali possono riprodursi in maniera pressoché illimitata. Si definiscono totipotenti le cellule staminali che possono dar luogo ai tipi cellulari di tutti i tessuti, mentre sono multi- o pluripotenti quelle che possono dar luogo ad alcuni tipi di cellule o tessuti, ed unipotenti quelle che danno luogo ad un solo tipo cellulare. La loro capacità proliferativa e la capacità a divenire cellule specializzate rendono queste cellule uniche.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.