Libri di Kendra Wilson
Il giardino per i sensi. Quando il giardino calma la mente e risveglia l'anima
Kendra Wilson
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il legame tra i giardini e la felicità è noto da tempo e che il lavoro e l'esercizio all'aperto facciano bene è confermato anche dalla scienza. Divertirsi facendo giardinaggio vuol dire acuire i sensi. Gli odori, i sapori, i colori, i suoni e le consistenze riguardano una miriade di forme di vita che volano, ronzano, saltellano o strisciano: ognuna di loro catturerà l’attenzione del naso, della bocca, degli occhi, delle orecchie o delle mani. Avere una maggiore consapevolezza dei sensi nel giardino risveglia anche la mente, e quelle piante che riescono a stimolarne almeno uno risultano ancora più interessanti. Questo libro aiuta il lettore a scoprire come fare giardinaggio per ravvivare i cinque i sensi - tatto, vista, udito, olfatto e gusto - e creare una connessione con il mondo circostante. Il volume contiene suggerimenti su quali piante coltivare per nutrire il benessere, sia mentale sia fisico, e idee sulla semina, che possono essere messe in pratica rapidamente e facilmente, per gestire al meglio lo spazio esterno, indipendentemente dalle dimensioni del terreno. Ogni senso viene esplorato in dettaglio con consigli pratici su come personalizzare l'ambiente per migliorare il potenziale sensoriale: come riempire uno spazio con una fragranza rasserenante, come creare una combinazione di colori dall'effetto calmante, come selezionare alberi e arbusti per i loro suoni rilassanti, quali piante risultano più piacevoli al tatto e da quali puoi ottenere sapori non comuni.
Alberi d'autore
Angus Hyland, Kendra Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel film del 1957 Cenerentola a Parigi, l'ingenuo personaggio interpretato da Audrey Hepburn domanda al fotografo di moda interpretato da Fred Astaire: "Gli alberi sono belli: perché non fotografa gli alberi?", ottenendo come risposta: "La meraviglierà sapere quant'è scarsa la domanda di foto di alberi". In realtà non è così. Artisti come David Hockney e Alex Katz spaziano liberamente tra soggetti umani e arborei, e questo non li rende certo meno popolari. Analogamente, alla fine del XIX secolo, la serie di pioppi dipinta da Claude Monet andò a ruba. Anche inserito in un'ambientazione rigorosamente rurale, questo soggetto conserva una sorprendente modernità, come nel caso degli alberi della Provenza ritratti da Vincent van Gogh, premiati da un successo postumo che ancora oggi non accenna a diminuire. La bellezza autosufficiente degli alberi è indiscutibile. Questo volume raccoglie le migliori opere d'arte a tema arboreo, passando in rassegna affascinanti dipinti più o meno conosciuti e affiancando alle immagini brevi testi che ne approfondiscono la storia, oltre a fornire interessanti aneddoti sugli autori. Un inno alla natura e un invito a proteggere e ammirare questi giganti verdi che riempiono placidamente il mondo di ossigeno.
Fiori d'autore
Angus Hyland, Kendra Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2019
pagine: 160
Mazzi disordinati, bouquet formali, allestimenti casuali e silenziosi incontri rurali: «Fiori d'autore» raccoglie alcune delle più notevoli rappresentazioni di fiori nella storia dell'arte. Spaziando dal celebre pittore di fiori Henri Fantin-Latour, i cui studi formali furono molto amati dal pubblico inglese, a Matisse, Mackintosh, Millais, Manet e, più recentemente, Hockney, tra le sue pagine non mancano anche fotografi come André Kertész e Edward Steichen, artisti più anticonvenzionali come Gluck (per anni compagna della nota decoratrice floreale Constance Spry) o celeberrimi illustratori botanici del XVIII secolo come Georg Dionysius Ehret. Le illustrazioni sono accompagnate da brevi testi sugli artisti e la loro passione per determinate specie floreali, dai sontuosi close-up di stramonio e fiori di cactus di Georgia O'Keeffe alle rose di Matisse, dai crisantemi di Keika Hasegawa agli attenti studi di zinnie di Albert York. Un florilegio per tutti gli amanti dell'arte, dei giardini e dei fiori.
Cani d'autore
Angus Hyland, Kendra Wilson
Libro: Copertina morbida
editore: Logos
anno edizione: 2016
pagine: 160
Da Goya a Casorati, da Hockney a Degas, una rassegna di dipinti e illustrazioni sui migliori amici dell'uomo. Chi ama attribuire qualità umane agli animali trova senza dubbio terreno fertile con i cani. Li agghindiamo con maglioncini, annientiamo il loro fascino ferino immortalandoli davanti a leziose carte da parati, cambiamo il colore del loro manto. Ecco come ritraiamo i nostri migliori amici. L'imperituro amore dei cani è ripagato in Cani d'autore, perché il rapporto è chiaramente di mutua dipendenza. Noi abbiamo bisogno di loro perché ci aiutano a sbloccare determinati canali emotivi. Nell'arte, come nella vita, proiettiamo sui cani ansie, ambizioni e trionfi, e loro non sembrano mai averne abbastanza. Nelle loro tante razze (deerhound, barzoi, saluki), i levrieri aggiungono un tocco di eleganza a dipinti già carichi di simboli di opulenza e prestigio. Anche i whippet di Lucian Freud, intrecciati ai corpi umani, elevano il tono delle composizioni. Tra i personaggi più teatrali, poi, sono piuttosto popolari i bassotti: compagni di Pablo Picasso e Andy Warhol, sono inevitabilmente stati trasposti su carta e su tela. Cani d'autore esplora l'alternativa alla vita selvaggia: quella a fianco degli umani. Questa galleria di cani nell'arte - grandi, piccoli, graziosi, divertenti - raccoglie illustrazioni e dipinti firmati da artisti di tutto il mondo. Tra un'immagine e l'altra, brevi testi raccontano divertenti aneddoti sugli autori e forniscono informazioni sulle razze.
Labirinti di piante, di pietra e di terra
Angus Hyland, Kendra Wilson
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2019
pagine: 144
Con una storia che affonda le radici nell'antichità, il labirinto è presente nei giardini e in architettura, ma rappresenta anche un concetto che da sempre alimenta l'immaginario artistico e letterario. In questo volume, unico nel suo genere anche per la qualità dei disegni realizzati ad hoc, il lettore potrà viaggiare tra le pagine alla scoperta dei più interessanti labirinti del mondo, siano essi vegetali (di arbusti e piante), di pietra (su facciate e pavimenti) o di terra (nel paesaggio). Da Algeri a Segovia, da Chartres a Padova, da Pompei a Los Angeles, sono 70 i labirinti di cui si narra la storia, si decodifica il valore simbolico, si percorre visualmente l'intricato percorso nei disegni con veduta zenitale.