Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kurt Pahlen

Storia della musica dalla Preistoria al Novecento

Storia della musica dalla Preistoria al Novecento

Kurt Pahlen

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2012

pagine: 480

La musica è un fenomeno inscindibile dalla vita umana fin dai tempi dei primi suoni della natura, che affascinarono e atterrirono i nostri progenitori. Ninna-nanna e canto funebre, danza rituale e terapia: sono tanti gli esempi storici e gli aneddoti che definiscono l'influenza delle melodie sull'uomo: Davide placò con l'arpa i cattivi pensieri del re Saul; Farinelli curò con la sua voce l'ipocondria di Filippo V di Spagna e la fiaba del Pifferaio di Hamelin è un tipico esempio degli effetti della musica su uomini e animali. Oggi innumerevoli ascoltatori di concerti e opere alla radio o su cd si abbandonano col cuore aperto alla musica e si lasciano trasportare alle più alte vette del sentimento. Questo libro è scritto per loro. Qui non si vuole insegnare musicologia, ma potenziare l'esperienza musicale e mettere il lettore a contatto con il contesto culturale di ogni epoca e di ogni paese, con l'importanza delle opere per il loro tempo e per il nostro. Un libro scritto quindi per gli appassionati, che si sfoglia senza sentire sorgere tra le sue pagine le insormontabili barriere dell'erudizione musicale; una contemplazione di un vasto panorama che inserisce i compositori più geniali e celebrati nel grande mosaico dell'evoluzione spirituale e artistica, facilitando la strada del lettore verso le loro opere. Dai trovatori a Bach, dal teatro greco a Wagner, passando per Mozart, Beethoven, Verdi e Cajkovskij... Introduzione di Fabio Vacchi.
25,00

La sinfonia

La sinfonia

Kurt Pahlen

Libro: Libro in brossura

editore: Ei Editori

anno edizione: 2017

pagine: 239

Per gli amanti della musica d'arte, e non solo, il termine sinfonia è probabilmente quello più ricorrente. Ebbene, questo termine così usato – e qualche volta abusato – ha una sua origine, una sua gestazione, un suo sviluppo, in una parola una sua storia. È di questo che racconta il libro di Pahlen, esempio di divulgazione priva di qualsiasi cedimento alla banalizzazione. L'autore ripercorre la storia di questa espressione musicale attraverso le personalità e i momenti rappresentativi che ne hanno segnato il viaggio verso le sue forme più compiute, fino all'età moderna. Dai precursori alla nascita della partitura, dalle forme iniziali a Mozart, da Mozart a Britten l'autore dischiude tutto l'orizzonte dalla più classica delle architetture musicali. Saggio introduttivo di Cecilia Campa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.