Libri di L. Bove
Marcello Baldi. Cinema, cattolici e cultura in Italia
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2011
pagine: 122
Marcello Baldi (1923-2008) ha consacrato la sua vita allo spettacolo e alle emozioni. Protagonista della scena culturale italiana nella seconda metà del Novecento, egli ha saputo esprimersi in modo semplice e innovativo utilizzando i linguaggi del cinema, della televisione e del teatro. La sua produzione è stata caratterizzata da un forte legame con la terra natia e in particolare con le "sue" montagne trentine cui ha dedicato anche l'ultima opera Narciso. Il volume, che raccoglie un ricordo del figlio Dario, un primo profilo storico dell'attività di questo poliedrico regista e un'importante filmografia vuol essere oltre che un omaggio a un artista immeritatamente "dimenticato" anche un tentativo di entrare nei percorsi consolidati della storia del cinema italiano per scardinare una pubblicistica da troppo tempo adagiata su passaggi e momenti quasi proverbiali.
Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio
Bruno Forte, Vincenzo Vitiello
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 144
Le grandi domande sul senso della vita, sul bene e sul male, sul dolore e la morte, da sempre oggetto di riflessione dei filosofi come dell'uomo comune, presuppongono una domanda ancora più grande, su Dio. È l'interrogativo ultimo che, sia chi è in ricerca, sia chi dice di "aver già trovato", devono porsi perché il cercare non sia vano e possa approdare a una risposta, anche se mai definitiva. Ma come cercare Dio, con la ragione o con la fede? Quanto la fede è frutto del Suo intervento e quanto il risultato di una nostra ricerca? Che cosa vuol dire credere? Sono solo alcune delle domande che Ottavio Di Grazia, storico del cristianesimo, pone a Vincenzo Vitiello e Bruno Forte.