Libri di L. Bresciani
Turchia e Cipro. La costa turca fino al Mar Nero e isola di Cipro
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2022
pagine: 412
Un portolano molto completo che descrive in dettaglio la costa continentale e le isole della Turchia, da Istanbul al Mar Nero attraverso i Dardanelli, per scendere lungo l'Egeo e il Mediterraneo orientale fino ad Antalya. Il portolano comprende anche le coste i porti dell'isola di Cipro. L'area di navigazione comprende anche l'isola greca di Kastellorizon per la sua posizione geografica rispetto alla Turchia, dalla quale dista appena una manciata di miglia. Per ognuno dei nove capitoli sono indicati i waypoint utili per l'avvicinamento e l'accesso a porti e baie, note di meteorologia e le rotte possibili. I testi riportano in modo esaustivo tutte le informazioni utili al navigante e sono corredati da un importante apparato fotografico e da numerosi piani di porti e ancoraggi, nonché piani generali dell'area di navigazione. In questa terza edizione sono stati apportati notevoli aggiornamenti nelle strutture nautiche esistenti e molte altre sono state aggiunte. Il fiore all'occhiello della Turchia è la modernità e la qualità dei servizi nei marina, in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo e dimensione di barca. Nondimeno, chi ama stare alla fonda e godere delle indubbie attrattive naturalistiche di questa costa, può disporre di una profusione di baie e calette solitarie, caratterizzate da pinete lussureggianti che scendono fino a toccare acque di un blu intenso. Non da meno è lo straordinario patrimonio storico e archeologico di questa terra, intrisa di un fascino tra Oriente e Occidente, che la rende tra le più interessanti di tutto il Mediterraneo.
Francia mediterranea. Da Port Vendres a Menton. Portolano del Mediterraneo
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2021
pagine: 328
Questo portolano descrive la costa della Francia mediterranea partendo da Port Vendres, al confine con la Spagna, per risalire fino a Menton al confine con l'Italia. La Costa Azzurra ospita un numero cospicuo di porti e marina molto ben attrezzati, alcuni famosi a livello internazionale. Per coloro che amano gli ancoraggi, la scelta è veramente ampia, in particolare sono da non mancare i calanques della Provenza, splendide insenature serrate tra alte pareti rocciose che scendono a picco sul mare, un vero gioiello della natura. Un capitolo è dedicato alla navigazione nei canali interni, un autentico dedalo di vie d'acque che offrono paesaggi indubbiamente affascinanti e inconsueti. L'introduzione illustra l'area nel suo insieme, comprensiva dei servizi per il diporto, fauna e flora, cenni storici e un'ampia sezione dedicata al clima e alla meteorologia. Ogni capitolo descrive dettagliate notizie di pilotaggio, eventuali pericoli, segnalamenti marittimi, note specifiche sulla meteorologia, le possibili rotte e consigli utili da parte di un navigante con una pluridecennale esperienza in tutto il Mediterraneo. Numerose immagini "fotografano" in anteprima la baia o il marina che sarà scelto nella pianificazione della crociera. Tutti gli approdi e ancoraggi sono corredati dal relativo pianetto, molto utile per l'atterraggio. Non mancano i piani generali che riportano aree più ampie di navigazione. Questo portolano fornisce tutti gli strumenti necessari per pianificare in sicurezza una crociera lungo questo splendido tratto di costa mediterranea, meta di un turismo nautico internazionale.
Tunisia Pantelleria, isole Pelagie, Malta. Portolano del Mediterraneo
Graham Hutt
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 152
Questa guida nautica conduce il navigante alla scoperta delle coste tunisine, ancora non molto conosciute. La Tunisia sta dando impulso alla nautica da diporto con nuovi progetti e la realizzazione di nuovi marina, che nulla hanno da invidiare ai migliori standard di altre strutture nel Mediterraneo. L'autore ha navigato a lungo in queste acque, effettuando perlustrazioni e rilevamenti dei fondali. Un'ampia introduzione descrive in linea generale l'area di navigazione con informazioni di carattere tecnico e marino (meteorologia, formalità d'ingresso, cenni culturali e storici, servizi per il diporto, informazioni generali e turistiche). Seguendo lo standard delle guide nautiche Imray, i testi sono associati a foto e piani generali dell'area e di porti e ancoraggi con i relativi waypoint, utili in fase di avvicinamento e atterraggio. Al fine di coprire in modo estensivo l'area limitrofa, il volume descrive anche le suggestive isole di Pantelleria, le isole Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione) e l'arcipelago di Malta con le isole di Gozo e Comino, che vantano una lunga tradizione cantieristica e costituiscono un importante scalo tecnico nel cuore del Mediterraneo.
Sicilia Malta. Isole Eolie, Egadi, Pelagie
Rod Heikell, Lucinda Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2020
pagine: 164
Questo volume descrive le coste della Sicilia, isole: Eolie, Egadi, Pelagie e le isole maltesi. L'introduzione illustra l'area generale di navigazione, le strutture e i servizi per la nautica da diporto, le normative vigenti a livello europeo, la fauna marina, la sicurezza in mare, la meteorologia e i cambiamenti climatici in corso. I testi forniscono informazioni di pilotaggio, per una navigazione sicura, corredato da un ricco apparato di piani generali e di dettaglio di porti e baie, con i relativi waypoint di riferimento per l'atterraggio con foto delle principali località e porti. Il portolano comprende un elenco delle carte nautiche che servono per navigare in Sicilia e a Malta. In questa seconda edizione inserimento di nuovi Marini, moderni e ben attrezzati, che possono fungere anche come base sicura per il ricovero invernale. Altri ancora sono in via di realizzazione o in progetto. In Sicilia stanno assumendo sempre più rilevanza le aree marine protette e i parchi nazionali, che custodiscono un prezioso patrimonio di Università da tutelare, siti di grande bellezza di cui possiamo godere se siamo in grado di preservare l'unicità.
Spagna mediterranea. Da Gibilterra al confine francese
Steve Pickard
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2020
pagine: 406
Prima edizione per questo volume che descrive la costa continentale della Spagna mediterranea da sud a nord, ossia da Gibilterra al confine francese. Lungo questo tratto di 672 miglia si incontrano scenari quanto mai variegati, dalle imponenti catene montuose alle spalle della Costa del Sol e della Costa Blanca, alla grande laguna del Mar Menor, al delta del Rio Ebro sulla Costa Dorada per giungere infine alla spettacolare e frastagliata Costa Brava incisa da numerose baie e calette per solitari e insoliti ancoraggi. Questo lungo litorale offre inoltre l'opportunità di accedere nei porti di grandi città, come Malaga, Valencia, Tarragona e Barcellona, in cui si mischiano il comfort del moderno e il fascino dell'antico a rivelare un passato ricco di storia. L'introduzione riporta utili informazioni tecniche di meteorologia, ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione da diporto. In questo modo il navigante dispone di tutto quanto deve sapere per conoscere l'area che intende esplorare. I testi seguono lo stile Imray, corredati da numerosi piani generali e di dettaglio, supportati da un importante apparato fotografico. Il volume fornisce dunque le informazioni di pilotaggio necessarie sia che si tratti di un trasferimento per raggiungere o risalire da Gibilterra, sia per la navigazione verso le Baleari. Questo lungo tratto di costa offre un inusuale campo di crociera con il suo interessante entroterra ricco di attrattive che l'autore non manca di segnalare. Le 6 aree di navigazione: 1. Stretto di Gibilterrra; 2. Costa Blanca; 3. Costa Dorada; 4. Costa del Sol; 5. Costa del Azahar; 6. Costa Brava. I numeri del portolano: 139 porti - 206 ancoraggi - 229 piani - 487 foto.
Italia orientale. Da San Bartolomeo a Santa Maria di Leuca. Portolano del Mediterraneo
T. Thompson, D. Thompson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questa prima edizione del volume che descrive il lato occidentale dell'Adriatico dal porto di San Bartolomeo al confine con la Slovenia fino al porto di Santa Maria di Leuca nello Ionio completa la collana dei portolani Imray dedicata ai mari d'Italia. Al pari degli altri volumi, si rivela utile al navigante che non conosce questo tratto di costa grazie ai testi che descrivono avvicinamento, eventuali pericoli, ancoraggi, possibilità di ormeggio, servizi a terra, contatti e notizie generali del luogo. Il tutto è completato da un apparato consistente di piani generali e dettagliati di porti, marina e ancoraggi, e foto aeree utili per l'atterraggio. Nell'introduzione si riportano le informazioni dell'area di navigazione, con meteorologia, notizie ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione da diporto. Lungo questo litorale si incontrano località assai suggestive e piacevoli, dai moderni marina superattrezzati, alla bellezza selvaggia delle Tremiti, fino al sapore tutto mediterraneo dei porti a sud. 95 porti e ancoraggi, 94 piani, 78 foto.
Croazia. Slovenia, Montenegro, Albania. Portolano del Mediterraneo
Trevor Thompson, Dinah Thompson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2017
pagine: 416
Questo volume descrive il lato orientale dell'Adriatico che si snoda lungo le coste della Dalmazia - costituita da Slovenia, Croazia, Montenegro - e dell'Albania. Oltre alle informazioni generali - meteorologia, notizie ambientali, di sicurezza e normative sulla navigazione - viene descritto ogni singolo approdo, porto e ancoraggio con il relativo piano, foto, servizi e contatti. Per questa terza edizione gli autori hanno aggiornato le note di pilotaggio e inserito i nuovi marina con i relativi servizi. Ogni capitolo è corredato da una carta generale con riferimenti ai piani a più grande scala delle singole aree ai fini di una consultazione rapida. Per ogni area specifica si descrive con accuratezza la meteorologia e la miriade di ancoraggi e approdi disseminati lungo la costa continentale e sulle isole. Gli autori pongono particolare attenzione alle isole antistanti questo tratto di mare, che si presenta come un magnifico campo di crociera, fonte pressoché inesauribile di baie in splendide cornici naturali. 495 porti e ancoraggi, 432 piani, 505 foto.
Baleari. Ibiza, Formentera, Mallorca, Cabrera, Menorca. Portolano del Mediterraneo
Graham Hutt
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2016
pagine: 272
Questo volume descrive le coste dell'arcipelago delle Baleari, costituito dalle isole di Ibiza, Formentera, Mallorca, Cabrera e Menorca, ognuna con le proprie peculiarità. Il testo è stato aggiornato principalmente nella descrizione dei numerosi porti e marina con i relativi servizi, di cui il diportista può usufruire. Un altro pregio importante di questo arcipelago sono i numerosissimi ancoraggi, molti ora gestiti da campi boe per la salvaguardia del patrimonio marino, ma tuttora si trovano angoli sorprendentemente deserti - degli autentici piccoli gioielli naturali incastonati in magnifici scenari di rocce e macchia mediterranea. Una sezione introduttiva illustra l'intera area sotto ogni aspetto, con particolare attenzione alla meteorologia e ai servizi per la nautica. Il volume è corredato di 198 foto, di cui molte aeree, e 175 piani, ricchi di particolari e di immediata lettura. In appendice si riporta un elenco delle carte nautiche edite dagli Istituti Idrografici di Spagna, Inghilterra e Francia per le Baleari.
Grecia ionica. Isole Ioniche, Golfo di Patrasso, Golfo di Corinto, Peloponneso occidentale
Lucinda Heikell, Rod Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2016
pagine: 208
Giunto oramai alla sesta edizione, questo volume descrive un'area di crociera molto frequentata sia per la ricchezza di ancoraggi e approdi in un contesto naturale e storico-culturale di prim'ordine, nonché per la sua vicinanza all'Italia. Sono stati aggiornati i piani e sono state inserite nuove foto. Capitolo per capitolo, si naviga virtualmente tra i porti, gli approdi e le numerose baie ricche di ancoraggi. I piani sono sia generali sia specifici di porti e baie, con i relativi waypoint. L'introduzione descrive l'area di navigazione in tutti i suoi aspetti, con informazioni sui servizi per la nautica, sulle formalità e normative, sulla meteorologia, sicurezza in mare, oltre a indicazioni di carattere più generale (fauna e flora marine, gastronomia, storia e cultura locali). Ogni sezione riporta dettagliate informazioni di pilotaggio indispensabili per l'approdo, la meteorologia per ogni zona di navigazione, servizi a terra e attrezzature portuali disponibili con i relativi indirizzi e siti internet, laddove disponibili. Elenco delle carte nautiche Imray e dell'Ammiragliato Britannico relative alla Grecia Ionica.
Maldives. Cruising guide
Max Molteni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2015
pagine: 94
Una guida completa alla scoperta dell'affascinante arcipelago delle Maldive sito nell'Oceano Indiano. Tutte le informazioni di pilotaggio per una navigazione sicura con descrizione degli ancoraggi idonei alle imbarcazioni, rotte e itinerari consigliati, meteorologia (monsoni, alisei, correnti, precipitazioni ecc.) servizi a terra, riserve marine, formalità di ingresso e permessi di navigazione. Oltre a fornire preziose informazioni per lo skipper, questa guida si rivolge anche a coloro che intendono scoprire le numerose attrattive di questo vasto arcipelago dalla storia, alla sua cultura, i villaggi da visitare, fauna e flora terrestre, pesca, elenco dei resort favorevoli alla visita. Essendo le Maldive anche un vero paradiso per gli appassionati subacquei, vi si riportano tutti i siti più interessanti, leggi e consigli che regolamentano lo scuba diving, le pubblicazioni specifiche consigliate. Il volume è illustrato da foto aeree e particolareggiate delle isole, nonché da numerose cartine degli atolli.
Turchia e Cipro. Dal Mar Nero al confine con la Siria e Isola di Cipro. Portolano del Mediterraneo
Rod Heikell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 368
Questa guida nautica descrive le isole e la lunga costa della Turchia che si snoda da Istanbul attraverso il Mar di Marmara e i Dardanelli, la costa egea e mediterranea sino al confine con la Siria. Inoltre descrive l'isola di Kastellorizon, estremo avamposto greco, l'isola di Cipro e la sponda turca del Mar Nero. Anche questa seconda edizione segue lo schema classico di questi portolani, con un'ampia introduzione che fornisce informazioni generali (formalità, leggi e servizi per il diporto, storia e cultura, fauna marina) e tecniche (strumentazioni a bordo, meteorologia, soccorso in mare). All'inizio di ogni capitolo, nove in tutto, è riportata la meteorologia specifica dell'area, nonché la strategia di rotta migliore a seconda della stagione, e i waypoint più utili per pianificare la navigazione e gli atterraggi. Particolare attenzione è stata posta dall'autore nell'aggiornamento dei marina, ora più numerosi e meglio attrezzati, nuovi ancoraggi e porticcioli che tuttora offrono angoli deliziosi e reconditi. Una Turchia dunque sempre più moderna, con un afflusso turistico crescente, ma tuttora ospitale e intrisa del suo fascino tra Oriente e Occidente.
Destinazioni per navigare in tutto il mondo. 181 paesi dalla A alla Z
Jimmy Cornell
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2013
pagine: 378
Questa pubblicazione fornisce al lettore un profilo esauriente delle destinazioni di tutto il mondo che possono essere visitate da un'imbarcazione da diporto. Con una copertura di 181 paesi, Jimmy Cornell fornisce tutte le informazioni necessarie per decidere dove andare, cosa è necessario fare prima di arrivare, cosa attendersi quando si arriva a destinazione. Ogni destinazione è descritta in modo dettagliato con informazioni che riguardano: storia, cultura e attrattive turistiche; clima - temperature medie, piovosità e stagioni delle tempeste tropicali; porti d'ingresso; formalità - documenti, visti e permessi.