Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Carta

Memorie di vita militare. Da soldato a partigiano (andartes) in Grecia (1938-1945)

Memorie di vita militare. Da soldato a partigiano (andartes) in Grecia (1938-1945)

Nico Motzo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2016

pagine: 240

Antonico Stefano Lorenzo Motzo (Bolotana, 1917-2015), noto come Nicheddu Motzo, è stato per circa trent'anni, dai primi anni '50 del Novecento al 1978, impiegato presso la Facoltà di Mineralogia dell'Università di Cagliari. Il resto della vita l'ha trascorso al paese natale, occupandosi dell'azienda agricola familiare. Richiamato alle armi nel '38, ha partecipato al secondo conflitto mondiale sul fronte occidentale e, a partire dal '41, in Albania e in Grecia. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 rifiutò di consegnare le armi ai tedeschi e si unì all'Esercito di Liberazione della Grecia, militandovi tra il settembre '43 e il novembre '44. Partecipò a numerose azioni belliche della Resistenza greca e per tale attività ottenne la qualifica di "Partigiano combattente" e l'onorificenza della Medaglia d'Argento al Valor Militare. La vicenda è narrata da Motzo nel 1954 nelle Memorie di guerra che, gelosamente custodite dall'autore, vedono ora la luce per la prima volta, rendendo una testimonianza di grande interesse storico e aggiungendo un tassello nuovo e sorprendente al mosaico, ancora oggi poco conosciuto, della presenza di militari italiani nella Resistenza dei Paesi balcanici.
16,00

Giovanni Spano i e suoi corrispondenti

Giovanni Spano i e suoi corrispondenti

Libro

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

29,00

Su patriotu sardu a sos feudatarios

Su patriotu sardu a sos feudatarios

Francesco I. Mannu

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 384

16,50

Tutte le opere. Volume 5

Tutte le opere. Volume 5

G. Battista Tuveri

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2003

pagine: 624

La produzione giornalistica del Tuveri, a parte l'interesse intrinseco, conserva piena validità in almeno due punti: nella cura con la quale l'autore cercava di chiarire al lettore di media o mediocre cultura i problemi dei quali intendeva occuparsi, e nell'esigenza direttamente o indirettamente sottolineata in tanti suoi articoli di non abbandonarsi a ideologismi astratti, a pregiudizi di scuola, ma di tener sempre presente la realtà in generale e, per i sardi, la realtà sarda.
40,00

I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802

I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802

Sebastiano Pola

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2010

pagine: 424

L'autore, dopo il Manno e il Sulis, fornisce la sua teoria sul periodo dei moti antifeudali in Sardegna presentandolo come scevro da motivi e ispirazioni prettamente politiche in quanto frutto di crisi economica e sociale. Riporta fedelmente tutti i balzelli dell'epoca e dà grande rilievo alle condizioni disagiate e difficili dei vassalli, alle prevaricazioni dei Signori feudatari. È l'epoca dell'inno di Francesco Ignazio Mannu arrivato fino a noi, Innu de su patriottu sardu a sos feudatarios: Procurad'e moderare/barones sa tirannia..., e di Giovanni Maria Angioy, giudice di Bono e Alternos che, alla testa di un gruppo di uomini, partì da Sassari alla volta di Cagliari per esporre le condizioni e le richieste del popolo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.