Libri di L. Gambero
Testi mariani del secondo millennio. Volume Vol. 7
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 1024
Un ampio panorama sulla mariologia del '900: i dogmi, le questioni teologiche più rilevanti, la spiritualità mariana, il culto mariano, la pietà popolare, l'esemplarità di Maria attraverso i testi degli autori dell'Occidente. Il volume offre una ricca galleria di testi di teologi; le testimonianze mariane di santi e beati; i richiami magisteriali, con i riferimenti sia al Concilio Ecumenico Vaticano II, sia ai Pontefici. Completano il quadro la presenza del teologo liberale A. von Harnack, del modernista E. Bonaiuti, del calvinista K. Barth.
Storia della mariologia. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 840
Il volume offre una panoramica geograficamente circoscritta all'Occidente europeo con una periodizzazione che si innerva dal tardo medioevo al rinascimento, all'epoca barocca, all'illuminismo, al romanticismo, fino alla metà del secolo XX e illustra i contenuti emergenti, dalla ricca letteratura volgare e latina alla letteratura teologica dei riformatori; dai contenuti teologici post-tridentini alla nascita dei trattati mariologici; dai movimenti spirituali alle nuove forme di devozione e pietà mariana.
Testi mariani del secondo millennio. Volume Vol. 1
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
Nella prima parte del volume vengono presi in esame Autori mariani che sono vissuti tra il 1054 - data della scissione definitiva tra Oriente e Occidente - e il 1453 - data della conquista di Costantinopoli da parte dei turchi -. Si tratta di un periodo fecondissimo per la devozione e la letteratura mariane: omelie, inni, composizioni poetiche, narrazioni di eventi storici, preghiere, elegie e canti. In questo variegato e ricchissimo corpus si distinguono gli eleganti scritti di tre Autori del XIV secolo: Teodoro Irtaceno, Giovanni Gabras, Demetrio Cri-soloras. Dal 1453 la vita della Chiesa ortodossa è contrassegnata da uno stato di avvilimento e di servitù, situazione che si fa tragica nel secolo XX per le Chiese asservite al comunismo ateo imperante nell'URSS. Nonostante ciò l'attività intellettuale è stata intensa. Tra gli Autori si segnalano per la loro opera teologica e mariana due grandi teologi ortodossi viventi del Patriarcato di Costantinopoli: il laico francese Olivier Clément e il vescovo inglese Timothee Ware.
Testi mariani del secondo millennio. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 848
In un periodo di fermenti rivoluzionari, che vede il progressivo affermarsi del razionalismo, gli autori si occupano soprattutto delle pratiche devozionali verso la Madre di Dio, con alcuni esempi di eccellenza, specie nell'ambito della predicazione (A.M. de' Liguori, L.M. Grignion de Monfort). Nel XIX secolo, secolo della definizione del dogma dell'Immacolata Concezione (1854) e di numerose mariofanie, si passa dall'influsso della restaurazione sulla figura di Maria, alla sua nota sentimentale non estranea al romanticismo, ad alcune aperture liberali in contrasto con la mentalità corrente, per giungere alla carità compiuta in nome della Vergine.
Testi mariani del II millennio. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2003
pagine: 848
In un periodo di fermenti rivoluzionari, che vede il progressivo affermarsi del razionalismo, gli autori si occupano soprattutto delle pratiche devozionali verso la Madre di Dio, con alcuni esempi di eccellenza, specie nell'ambito della predicazione (A.M. de' Liguori, L.M. Grignion de Monfort). Nel XIX secolo, secolo della definizione del dogma dell'Immacolata Concezione (1854) e di numerose mariofanie, si passa dall'influsso della restaurazione sulla figura di Maria, alla sua nota sentimentale non estranea al romanticismo, ad alcune aperture liberali in contrasto con la mentalità corrente, per giungere alla carità compiuta in nome della Vergine.